Passa ai contenuti principali

Scoperta nello spazio una molecola impossibile

Da un radiotelescopio in Spagna si è riusciti a individuare una molecola che sulla Terra non potrebbe esistere.

5bf719cc2e_2087658_lrg
La nebulosa Testa di Cavallo ospita molecole organiche impossibili sulla Terra.
A 1500 anni luce dalla Terra si staglia la silhoutte della nebulosa Testa di Cavallo, una nube di polveri e gas dove nuove stelle stanno nascendo in continuazione. Nel 2011 un gruppo di astronomi la scandagliavano per l’ennesima volta dal radiotelescopio Iram (Sierra Nevada, Spagna). Non volevano nuove immagini, indagavano invece la composizione chimica della “criniera” della Testa di Cavallo. Dopo una serie di puntamenti rilevarono la presenza di numerose molecole che si aspettavano di trovare come il monossido di carbonio, la formaldeide e il carbonio.

Ma c’era anche qualcos'altro, una sostanza che si manifestava con un segnale radio a 89,957 gigahertz, e a quella frequenza... non c'è alcuna molecola nota!

Dopo un lungo lavoro di ricerca sulla composizione del segnale, Evelyne Roueff, dell’Osservatorio di Parigi, e i suoi colleghi sono giunti alla conclusione che si tratta di C3H+, o, se si vuole, propynylidynium.


Una vera e propria sorpresa: questa molecola non è mai stata osservata prima e finora non c’era alcuna prova che potesse esistere, se non in teoria, in quanto è estremamente instabile. Se una simile molecola dovesse formarsi sulla Terra, reagirebbe immediatamente con un’altra molecola per formare qualcosa di stabile.

PROVE DI LABORATORIO. «Ma nello spazio», spiega Roueff, «con una pressione praticamente inesistente e pochissime molecole in grado di reagire con C3H+ non è da escludere che possa "sopravvivere"», come suggerisce l'evidenza. La scoperta è stata pubblicata nel 2012 suAstronomy & Astrophysics, ma la comunità scientifica non le ha dato molto credito.

Negli ultimi mesi, però, la molecola è stata ripetutamente generata nei laboratori dell'università di Colonia (Germania), dove non solo ha preso forma il composto chimico, ma si è potuto verificare che la sua emissione radio è molto simile a quella rilevata nella nebulosa Testa di Cavallo.

Nel 1968 gli astronomi scoprirono per la prima volta l'esistenza di molecole nello Spazio: era ammoniaca, nella Nebulosa del Sagittario B2. | ESO

NON SOLO MERAVIGLIA. Una nuova molecola organica si aggiunge così alle oltre 200 già scoperte negli spazi interstellari. E pensare che fino al 1960 si dubitava fortemente che le molecole potessero sopravvivere nel vuoto cosmico in quanto, si sosteneva, sarebbero state distrutte dalle radiazioni cosmiche, mentre adesso c'è la certezza che nello spazio esistono molecole di cui neppure immaginiamo l’esistenza.
«Se si riesce a immaginare una molecola,
prima o poi, da qualche parte dell'Universo, la troveremo»
Spiega Ryan Fortenberry, della Georgia Southern University (Usa): «Non dobbiamo pensare alla chimica dello spazio facendo riferimento alle condizioni sulla Terra. Se abbandoniamo questo paradigma, vediamo che le sostanze chimiche che possono esistere nell’Universo sono virtualmente infinite. Se si riesce a immaginare una molecola, prima o poi da qualche parte dell’Universo la troveremo».


Scoprire queste molecole “strane”, in un certo senso aliene, è importante: da un lato qualcuna potrebbe tornarci utile qui. sul nostro pianeta, da un altro potrebbero aiutarci a capire come si è evoluta la chimica sul nostro pianeta, dalla molecola più semplice a quella più complessa, quella che poi ha originato la vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...