Passa ai contenuti principali

Le auto possono diventare piccole centrali elettriche

Un progetto di Nissan e Enel per trasformare i veicoli elettrici in punti di scambio di energia, da acquistare e rivendere alla rete urbana.

nissanleaf
Per la prima volta, una casa automobilistica (Nissan) si allea con un'azienda energetica (Enel) per una nuova proposta nel campo della mobilità: trasformare le auto in piccole centrali elettriche ambulanti, in grado non solo di ricevere energia ma anche di fornirla alla rete.

Il sistema si chiama Vehicle To Grid ed è stato presentato a Parigi durante la COP21, fra gli eventi che hanno affiancato la conferenza sul clima dedicati alle nuove idee per rendere più intelligente la circolazione urbana e ridurre le emissioni nocive.


COME FUNZIONA. I possessori di una Nissan Leaf, l'auto 100% elettrica della casa giapponese, potranno utilizzare il veicolo come una centrale mobile in grado di accumulare e rimettere in rete l’energia non utilizzata. A fronte di un incentivo (2500 euro di sconto sul prezzo di listino) si concede a Enel il permesso di gestire l'approvvigionamento di energia elettrica.

Uno scenario possibile potrebbe essere questo: ricarichi l'auto dalla presa domestica di notte, quando l'energia ha un costo basso; la mattina accendi l'auto per andare al lavoro e la parcheggi; durante le ore centrali della giornata, quando la richiesta generale di energia raggiunge il picco e i prezzi salgono, puoi rivendere parte della tua “carica” rimettendola nella rete e, di fatto, guadagnandoci.

DALLE CENERI DI FUKUSHIMA. L'idea nasce dalla tragedia nucleare di Fukushima e dalla ricerca di un sistema per avere energia costante e sicura “dal basso”. La gara d'appalto globale sul progetto da finanziare (partecipa anche il governo giapponese) è stata vinta dalla utility italiana; dopo 3 anni di test in Spagna, ora le prime auto dotate del sistema Vehicle2Grid circolano in Danimarca e Germania, in attesa di approdare nel resto dell'Europa.

ECOSISTEMA VIRTUOSO? Per ora il sistema è limitato alle Nissan Leaf (ne sono state vendute 47 mila in Europa in 5 anni), ma potrebbe estendersi ad altre auto, per farne il perno di un modo inedito di interpretare l'approvvigionamento energetico.

| NISSAN
Auto, abitazioni e rete andrebbero a integrarsi allo scopo di rendere più stabile la fornitura di energia nelle città, ma anche di incrementare l'utilizzo di fonti rinnovabili (e di auto elettriche Nissan, ovviamente).

C'è anche il tentativo di allargare il ruolo dell'auto a qualcosa che vada oltre al semplice mezzo di trasporto e di sfruttarne le caratteristiche per gestire le pressioni sempre più forti sulle reti elettriche, date dalla domanda crescente. Un ecosistema virtuoso e, in teoria, economicamente conveniente per i cittadini.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...