Passa ai contenuti principali

Le reazioni a caldo degli scienziati all'accordo di Parigi

Un primo quadro sulla qualità dell'accordo raggiunto alla Conferenza sul clima di Parigi, la COP21: il punto di vista della scienza.

climate-change
La COP21 si è chiusa con un documento che prende atto dei rischi del cambiamento climatico e di ciò che occorre fare per mitigarlo e per affrontarne le conseguenze. Indica una strada (ridurre le emissioni) e prevede finanziamenti e sostegno tecnologico per i Paesi in via di sviluppo e per le economie più deboli: qui di seguito i commenti a caldo di scienziati di livello internazionale, che riconoscono l'importanza del lavoro fatto a Parigi ma lamentano anche la mancanza di un sistema di regole stringenti.

CORINNE LE QUÉRÉ, University of East Anglia, Tyndall Centre for Climate Change Research - «Il testo finale dell'accordo riconosce gli imperativi della comunità scientifica per affrontare il cambiamento climatico. I tre elementi chiave per farlo ci sono, in qualche forma: mantenere il riscaldamento ben al di sotto di due gradi, praticamente abbandonando i combustibili fossili, e rivedere l'impegno di ogni paese, ogni cinque anni, in modo da essere all'altezza della sfida. I tagli alle emissioni promessi dai paesi ora sono ancora del tutto insufficienti, ma l'accordo nel suo complesso invia un messaggio forte a imprese, investitori e cittadini: la nuova energia è pulita e i combustibili fossili appartengono al passato. Abbiamo davanti un sacco di lavoro perché accada.»

JOHN SCHELLNHUBERPotsdam Institute for Climate Impact Research, sull'obiettivo a lungo termine dell'accordo di Parigi - «Se condiviso e attuato, significa azzerare le emissioni di gas serra nel giro di pochi decenni. È in linea con le prove scientifiche che abbiamo presentato di quello che dovremmo fare per limitare rischi quali i fenomeni meteo estremi e l'innalzamento del livello del mare. Per stabilizzare il clima del pianeta le emissioni di CO2 devono essere abbattute prima del 2030 e dovrebbero essere azzerate il più presto possibile dopo il 2050. Tecnologie quali la bioenergia e la cattura e lo stoccaggio del carbonio, così come il rimboschimento, sono importanti per compensare le emissioni - ma è fondamentale tagliare la CO2.»

MYLES ALLEN, University of Oxford - «Raggiungere gli obiettivi nella seconda metà del secolo significa, di fatto, portare a zero le emissioni nette di anidride carbonica. Sembra che i governi lo abbiano capito, anche se non lo hanno affermato in modo forte. Per avere buone possibilità di rimanere al di sotto dei 2 gradi dobbiamo puntare a 1,5 gradi, ed è sensato riconoscere che l'obiettivo dei 2 gradi è a malapena "sicuro". Tutto sommato, un buon risultato.»

JOHAN ROCKSTRÖM, Stockholm Resilience Centre - «Questo accordo è un punto di svolta per una trasformazione del mondo all'interno di un intervallo operativo sicuro di 1,5-2 °C. Parigi è un punto di partenza. Ora abbiamo bisogno di un'azione politica coerente con la scienza per mettere in atto uno sviluppo sostenibile e realizzare ladecarbonizzazione entro il 2050.»

DIANA LIVERMAN, Institute of the Environment (University of Arizona) - «L'accordo di Parigi è un passo in avanti significativo per la riduzione dei rischi associati al cambiamento climatico antropogenico, ma di certo non per eliminarli. Abbiamo davanti ancora conseguenze molto serie a cui dovremo fare fronte. Gli attuali impegni nazionali, gli INDC, per la riduzione delle emissioni ci portano sopra i 2 gradi. L'accordo sottintende che questi impegni non possono essere rivisti fino al 2018, e nel frattempo avremo bruciato ancora più combustibili fossili e incrementato il riscaldamento del pianeta.

«Questo rende i finanziamenti per l'adattamento e per fare fronte ai danni da cambiamento climatico ancora più urgenti. È tutto menzionato nell'accordo, ma non c'è alcuna indicazione di come la maggior parte dei 100 miliardi di dollari l'anno promessi ai Paesi in via di sviluppo verrà spesa e allocata, in particolare ai Paesi più vulnerabili, per fare fronte alle conseguenze del cambiamento climatico. Tutto ciò significa che saranno importanti soprattutto gli sforzi delle aziende e dei singoli cittadini per ridurre le emissioni, al di là di impegni nazionali.

«All'IPCC è richiesta, per il 2018, una relazione speciale sull'impatto di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali e sull'andamento delle emissioni a livello globale. La comunità scientifica deve mettersi al lavoro fin da subito: c'è ancora molto da capire sull'impatto di 1,5 gradi sul mondo e in particolare sugli schemi delle precipitazioni e delle ricadute del cambiamento climatico su settori chiave dell'economia e sulle regioni più vulnerabili. E dobbiamo iniziare a studiare come il pianeta può sopravvivere a picchi di temperature e poi recuperare.

«L'accordo di Parigi sottolinea gli obblighi per i governi a rispettare, promuovere e garantire, i diritti umani, il diritto alla salute, i diritti dei popoli indigeni, le comunità locali, i migranti, i bambini, i disabili e le persone più vulnerabili, il diritto allo sviluppo e la parità di genere, l'equità tra generazioni. Questo riconoscimento dei diritti e dei gruppi è una modesta vittoria per i molti che sono interessati alla giustizia climatica, ma ora dovrà essere tradotto in azioni in modo che le politiche di mitigazione e adattamento, le perdite e i danni, la finanza e il trasferimento tecnologico influenzino e, si spera, vadano a beneficio dei diritti umani.»

JOERI ROGELJ, IIASA - «Il nuovo testo dell'articolo 4 è più chiaro del precedente in termini scientifici. È importante sottolineare che i parametri di riferimento in termini di picchi e riduzione delle emissioni globali sono in linea con gli obiettivi di 1,5 e 2 °C. Molto resta ancora da fare ma è incoraggiante vedere l'accordo avviare un processo che potrebbe portare agli obiettivi sperati.

«Ogni azione per il clima è stata enormemente ritardata negli ultimi decenni e, ancora oggi, le emissioni continuano ad aumentare. Limitare il riscaldamento a 1,5 °C è una aspirazione che non raggiungeremo se non saremo in grado di pianificare gli interventi per il prossimo decennio.

«Le tecnologie in grado di assorbire l'anidride carbonica dall'atmosfera diventeranno indispensabili per il raggiungimento di questo obiettivo. Le tecnologie per raggiungere "emissioni zero", necessarie per limitare il riscaldamento a 1,5 °C entro la fine del secolo, sono invece incerte. Ha quindi senso incoraggiare sviluppi che abbiano ricadute positive sul clima.

«Con l'obiettivo di limitare il riscaldamento a 1,5 °C dobbiamo programmare per il breve termine. Se una tecnologia non si dimostra efficace nel lungo termine, l'unica soluzione per rimanere sotto i due gradi sarà quella del taglio immediato delle emissioni.»

STEFFEN KALLBEKKEN, CICERO - «Il più grande successo della conferenza di Parigi è che più di 180 paesi hanno presentato i loro obiettivi di politica nazionale per il clima. È comunque un accordo storico, perché per la prima volta invia un segnale chiaro ai responsabili politici, alle imprese e agli investitori chiedendo loro di avviare la transizione verso una società con basse emissioni di carbonio.

«Tuttavia, le stime suggeriscono che gli impegni attuali si tradurranno in un aumento della temperatura tra 2,7 e 3,7 gradi. Per limitare i cambiamenti climatici servono sforzi maggiori. Tutti i Paesi presenteranno un aggiornamento sulle loro politiche climatiche ogni cinque anni: è importante sottolineare che ogni volta che presenteranno un nuovo obiettivo, questo dovrà essere più ambizioso del precedente.

«L'accordo di Parigi si propone di limitare l'aumento di temperatura a 2 °C al di sopra dei livelli preindustriali e di "proseguire nello sforzo per limitare l'aumento a 1,5 °C". Questo riflette la crescente preoccupazione per l'impatto dei cambiamenti climatici anche a livelli di riscaldamento sotto i 2 gradi. L'obiettivo ambizioso è la temperatura, tuttavia, non è accompagnato da un altrettanto ambizioso obiettivo di mitigazione.

«L'accordo prevede che i Paesi dovrebbero mirare ad abbattere i picchi di emissioni al più presto, e da quel momento in poi ridurle e, nella seconda metà del secolo, equilibrare emissioni e sistemi di assorbimento.

«Questo non manda un segnale chiaro su livelli e tempistica della riduzione delle emissioni, e non fornisce un criterio utile per misurare i progressi compiuti. Anche se non è in contrasto con la scienza, non rispecchia la migliore scienza disponibile. L'IPCC ha concluso che, per avere una possibilità di limitare il riscaldamento a 2 gradi, le emissioni dovrebbero essere tagliate dal 40 al 70 per cento rispetto al 2010 entro il 2050. Per raggiungere l'obiettivo di 1,5 gradi i tagli dovrebbero essere più significativi, nell'ordine di 70-95% entro il 2050.»

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record