Passa ai contenuti principali

10 cose che (forse) non sai sul sapone

Da dove viene la parola sapone? Perché le soap opera si chiamano così? 10 curiosità sul nostro alleato contro lo sporco e i batteri.

sapone
Quando prendiamo tra le mani una saponetta mai immagineremmo che è anche per merito suo che oggi viviamo più a lungo e meglio. Ecco alcune curiosità su questo oggetto della vita quotidiana così " prezioso":

1. Le origini del sapone risalirebbero ai babilonesi intorno al 2800 a.C. Se ne parla anche nei papiri egizi e nella Bibbia. Il sapone nei secoli è stato utilizzato per lavare la lana nell'industria tessile, per curare piaghe e malattie della pelle, per tingere i capelli e come unguento.

2. Le soap opera si chiamano così, perché prendono nome dai radiodrammi americani degli anni 1930 che erano spesso sponsorizzati da produttori di sapone o detergenti. A proposito: secondo un articolo del British Medical Journal, i personaggi delle soap opera hanno tassi di mortalità più elevati rispetto agli artificieri.

3. Sapone di Gallia. Lo scrittore romano Plinio il Vecchio descriveva il sapone come un'invenzione dei Galli per rendere i capelli lucidi (era una miscela di grasso di capra e potassa).

4. Sapone deriva dal latino sapo, parola che si ritiene sia di origine germanica, pervenuta al latino tramite i galli. Secondo alcuni studiosi, l’utilizzo tra i galli spiegherebbe la fortuna dell’industria del sapone in Francia, in particolare a Marsiglia.

5. Il sapone liquido è un’invenzione abbastanza recente: è stato brevettato dallo statunitense William Sheppard nel 1865.
6. Vi siete mai chiesti come funziona il sapone? In pratica, il sapone deterge rendendo solubili sostanze che sono insolubili, come piccoli batteri, sporcizia o simili. E poi l’acqua le porta via.

7. La medicina del lavoro riconosce alcune malattie da sapone, dovute al contatto della pelle con i detersivi.

8. Come viene fatto? Il sapone viene preparato unendo grassi di origine animale (strutto, scarti di macelleria) o vegetale (olio di cocco, olio di mandorle, olio di semi di girasole ecc.) con sostanze alcaline (per esempio soda caustica), producendo la reazione che si chiama appuntosaponificazione.

9. La ricetta originale del sapone di Marsiglia contempla l’uso esclusivo di oli vegetali, prevalentemente quello d’oliva, la cenere di piante marine come alcalinizzante, l’essiccazione al sole e il taglio a mano. Già nel 1688 il ministro francese Colbertin, per difendere il vero sapone fatto a Marsiglia, emise un editto che stabiliva queste caratteristiche, per combattere la concorrenza di saponi di minore qualità prodotti soprattutto a Genova e Savona. Attualmente, in Italia, non esiste una legge che definisca il sapone di Marsiglia, che può dunque essere preparato dovunque e in qualsiasi modo

10. Sapone finto. La maggior parte dei saponi commerciali, soprattutto quelli liquidi, non sono vero sapone, ma una combinazione di detergenti chimici, agenti di schiumatura artificiali e sostanze chimiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...