Passa ai contenuti principali

Verdure spaziali: l'orto-serra della ISS

Veggie, l'orto della ISS, va avanti tra alti e bassi: la strada per coltivare pomodori su Marte è ancora tutta in salita.

veggie-scott-kelly
Domenica 27 dicembre l'astronauta Scott Kelly, che si trova a bordo della ISS, ha postato su Instagram la foto che vedete qui sotto, accompagnata da un messaggio come sua abitudine molto ironico: «Le nostre piante non sembrano passarsela troppo bene. Su Marte sarebbe un problema».


Le piantine fanno parte del progetto Veggie, che consiste nel coltivare verdure all'interno di una camera di crescita sigillata, illuminata da speciali luci led. L'obiettivo è di fornire cibo fresco agli astronauti impegnati in missioni di lunga durata, ad esempio su Marte.

VEGGIE NON FUNZIONA? In realtà il programma procede piuttosto bene. Con il secondo ciclo di test (i primi risalgono al 2014) gli astronauti a bordo della stazione orbitante sono riusciti a coltivare e mangiare lattuga romana fresca. Lo scatto di Kelly ritrae invece degli esemplari di Zinnia hybrida, una specie erbacea commestibile, il cui fiore è utilizzato principalmente per scopi ornamentali.


Si tratta della prima pianta da giardino nata sulla Stazione Spaziale Internazionale ed è solo una delle tante colture in fase di sperimentazione che faranno da apripista a un orto di pomodori, previsto nel 2017.

UNA STRADA IN SALITA. Dalla Nasa hanno fatto sapere che il cattivo stato di salute delle zinnie è da imputare al fatto che sono quasi al termine del loro ciclo biologico, lungo circa 60 giorni, un tempo superiore rispetto alla lattuga romana. Per arrivare al pomodoro spaziale, gli scienziati dovranno affrontare sfide di difficoltà crescente, dato che la crescita e la maturazione del frutto richiedono circa 90 giorni. I test dovranno inoltre dimostrare che la pianta è in grado di sopravvivere un ulteriore mese dopo la raccolta dei frutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di