Passa ai contenuti principali

L'Akatsuki è in orbita attorno a Venere

Dopo cinque anni si conclude l'odissea della sonda giapponese, arrivata infine a destinazione, attorno a Venere: ora comincia la missione scientifica.

502272main_pia00104-640
La superficie di Venere è stata mappata dalla sonda Magellano della Nasa (1990-94), che l'ha rilevata via radar, perché dense nubi nascondono perennemente la superficie del pianeta. È attualmente la migliore mappa del pianeta e, per qualità, è paragonabile alle mappe fotografiche in luce visibile che abbiamo di altri pianeti.
OK, ce l’ha fatta! Akatsuki è senza ombra di dubbio in orbita attorno a Venere. Una missione che ha quasi dell’incredibile per quanto è avvenuto dalla partenza, il 20 maggio 2010, fino a oggi.

La sonda giapponese sarebbe dovuta entrare in orbita venusiana il 7 dicembre 2010, ma un problema ai computer di bordo provocò lo spegnimento dei motori che avrebbero dovuto frenare la sonda in prossimità di Venere dopo 2 minuti dall’accensione, quando sarebbero dovuti rimanere accesi per almeno 9 minuti.

Questa "Venere a tre quarti" è una delle prime immagini all'ultravioletto inviate a Terra dalla Akatsuki.
Si pensò al fallimento totale, in quanto la sonda proseguì il viaggio senza inserirsi in orbita venusiana su una traittoria che l’ha portata fino a 80 milioni di chilometri dal Sole, più di 20 milioni di chilometri oltre la sua destinazione. Ma gli ingegneri giapponesi non si diedero per vinti e riuscirono a trovare il modo per far tornare la sonda in prossimità di Venere e farla infine inserire in orbita. Cinque anni dopo la data di arrivo prevista.

JAXA E NASA. Anche la Nasa si è complimentata, a maggiore ragione perché la Jaxa, l’agenzia spaziale giapponese, ha chiesto a otto scienziati dell’ente spaziale americano di unirsi ai propri ricercatori per analizzare i dati che arriveranno dalla sonda.

La sonda Akatsuki è riuscita a entrare in orbita venusiana dopo un viaggio (non previsto) di 5 anni.

Akatsuki, che in giapponese significa alba, si trova ora in un’orbita fortemente ellittica, che la porta da 400 a 440.000 chilometri dalla superficie, e inclinata di soli 3 gradi rispetto all’orbita di Venere. « È davvero l'alba di un nuovo giorno per la scienza di Venere. La Jaxa ha dato vita a un miracolo tecnologico nel riportare di nuovo la sonda all’obiettivo primario», ha dichiarato Jim Green, direttore delle scienze planetarie della Nasa. Dato il tipo di orbita molto allungata, la sonda impiega 13 giorni e 14 ore per compiere una rotazione attorno al pianeta. Nelle prossime settimane si cercherà, con una serie di piccole manovre, di accorciare il periodo di rotazione a 9 giorni, mentre il programma scientifico dovrebbe iniziare ad aprile 2016.

La sonda Venus Express (Esa), lanciata da Baikonur nel 2005, è arrivata nell'orbita di Venere nel 2006, dopo un viaggio di 153 giorni. Il controllo da Terra è stato perso nel novembre del 2014 e un mese dopo la missione è stata dichiarata ufficialmente chiusa.
Nonostante il lungo periodo nel vuoto interplanetario e l’avvicinamento non voluto al Sole, gli strumenti di bordo funzionano alla perfezione e in particolare sono in piena attività l’Ultraviolet Imager (la fotocamera all’ultravioletto), la IR (la fotocamera a onde lunghe) e la IR1 (la fotocamera ad un micron).

La missione della sonda è soprattutto quella di studiare l’atmosfera del pianeta, i cui dati permetteranno di capire se attualmente esiste attività vulcanica sulla superficie e di appurare se si verificano fulmini: fenomeni che i dati della sonda dell’Esa Venus Express avevano fatto ipotizzare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...