Passa ai contenuti principali

L'Akatsuki è in orbita attorno a Venere

Dopo cinque anni si conclude l'odissea della sonda giapponese, arrivata infine a destinazione, attorno a Venere: ora comincia la missione scientifica.

502272main_pia00104-640
La superficie di Venere è stata mappata dalla sonda Magellano della Nasa (1990-94), che l'ha rilevata via radar, perché dense nubi nascondono perennemente la superficie del pianeta. È attualmente la migliore mappa del pianeta e, per qualità, è paragonabile alle mappe fotografiche in luce visibile che abbiamo di altri pianeti.
OK, ce l’ha fatta! Akatsuki è senza ombra di dubbio in orbita attorno a Venere. Una missione che ha quasi dell’incredibile per quanto è avvenuto dalla partenza, il 20 maggio 2010, fino a oggi.

La sonda giapponese sarebbe dovuta entrare in orbita venusiana il 7 dicembre 2010, ma un problema ai computer di bordo provocò lo spegnimento dei motori che avrebbero dovuto frenare la sonda in prossimità di Venere dopo 2 minuti dall’accensione, quando sarebbero dovuti rimanere accesi per almeno 9 minuti.

Questa "Venere a tre quarti" è una delle prime immagini all'ultravioletto inviate a Terra dalla Akatsuki.
Si pensò al fallimento totale, in quanto la sonda proseguì il viaggio senza inserirsi in orbita venusiana su una traittoria che l’ha portata fino a 80 milioni di chilometri dal Sole, più di 20 milioni di chilometri oltre la sua destinazione. Ma gli ingegneri giapponesi non si diedero per vinti e riuscirono a trovare il modo per far tornare la sonda in prossimità di Venere e farla infine inserire in orbita. Cinque anni dopo la data di arrivo prevista.

JAXA E NASA. Anche la Nasa si è complimentata, a maggiore ragione perché la Jaxa, l’agenzia spaziale giapponese, ha chiesto a otto scienziati dell’ente spaziale americano di unirsi ai propri ricercatori per analizzare i dati che arriveranno dalla sonda.

La sonda Akatsuki è riuscita a entrare in orbita venusiana dopo un viaggio (non previsto) di 5 anni.

Akatsuki, che in giapponese significa alba, si trova ora in un’orbita fortemente ellittica, che la porta da 400 a 440.000 chilometri dalla superficie, e inclinata di soli 3 gradi rispetto all’orbita di Venere. « È davvero l'alba di un nuovo giorno per la scienza di Venere. La Jaxa ha dato vita a un miracolo tecnologico nel riportare di nuovo la sonda all’obiettivo primario», ha dichiarato Jim Green, direttore delle scienze planetarie della Nasa. Dato il tipo di orbita molto allungata, la sonda impiega 13 giorni e 14 ore per compiere una rotazione attorno al pianeta. Nelle prossime settimane si cercherà, con una serie di piccole manovre, di accorciare il periodo di rotazione a 9 giorni, mentre il programma scientifico dovrebbe iniziare ad aprile 2016.

La sonda Venus Express (Esa), lanciata da Baikonur nel 2005, è arrivata nell'orbita di Venere nel 2006, dopo un viaggio di 153 giorni. Il controllo da Terra è stato perso nel novembre del 2014 e un mese dopo la missione è stata dichiarata ufficialmente chiusa.
Nonostante il lungo periodo nel vuoto interplanetario e l’avvicinamento non voluto al Sole, gli strumenti di bordo funzionano alla perfezione e in particolare sono in piena attività l’Ultraviolet Imager (la fotocamera all’ultravioletto), la IR (la fotocamera a onde lunghe) e la IR1 (la fotocamera ad un micron).

La missione della sonda è soprattutto quella di studiare l’atmosfera del pianeta, i cui dati permetteranno di capire se attualmente esiste attività vulcanica sulla superficie e di appurare se si verificano fulmini: fenomeni che i dati della sonda dell’Esa Venus Express avevano fatto ipotizzare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...