Passa ai contenuti principali

Il modello fallimentare dell'agricoltura intensiva

Il 33 per cento delle terre coltivabili è stato distrutto in 40 anni: un nuovo allarme dalla COP21.

14294797437_b2217ea7ae_k_1024
È questo il destino dei terreni fertili del pianeta?
Una cosa su cui si riflette poco è che il suolo coltivato, quello che ci permette di avere quotidianamente pasta, riso, pane, verdure, è profondo solo pochi decimetri. Non più di un metro.

E affinché si formino 2,5 centimetri di suolo nuovo, la natura impiega non meno di 500 anni. Quello che definiamo strato attivo è dunque un tesoro prezioso e raro, ben più del petrolio.

Sono necessari 500 anni perché si formino 2,5 centimetri di suolo coltivabile.
Ma quasi un terzo delle terre coltivabili del nostro pianeta è scomparso negli ultimi 40 anni, a causa di pratiche agricole intensive: ci vorranno secoli perché tornino produttive. E la situazione non può che peggiorare se non si prendono provvedimenti ora, affermano gli esperti che hanno presentato il loro rapporto alla COP21, la conferenza sul clima di Parigi.

IL FANTASMA DELLA DUST BOWL. L’allarme, perché si tratta di un vero e proprio allarme, è arrivato da Duncan Cameron, biologo dell’università di Sheffield (UK): «Oggi il tasso di erosione dei campi arati è da dieci a cento volte superiore al tasso di formazione del suolo». Il ricercatore sottolinea che il sistema di agricoltura intensiva è insostenibile, in particolare per l'uso massiccio dei fertilizzanti, che a lungo andare degradano il suolo anziché arricchirlo. Senza contare che la produzione di fertilizzanti assorbe almeno il 2 per cento delle fonti energetiche disponibili annualmente.

Dust bowl: negli Anni 30 una serie di tempeste di polvere colpirono Stati Uniti e il Canada, direttamente imputabili alla cattiva gestione del suolo agricolo e alla sua progressiva desertificazione.

«Per capire verso dove stiamo andando bisogna pensare alla dust bowl che si verificò nel 1930 nel Nord America: quella sarà una situazione normale sul nostro pianeta se proseguaiamo su questa strada». ha sottolineato Cameron. La dust bowl è una serie di tempeste di sabbia che interessarono la parte centrale degli Stati Uniti e una vasta area del Canada, causate dalla progressiva desertificazione del suolo fertile direttamente correlate a tecniche di agricoltura intensiva, con uso massiccio di fertilizzanti chimici e senza rotazione delle colture. Fu un vero e proprio disastro ecologico.

ROTAZIONE E RIPOSO. Secondo il ricercatore la soluzione c'è e consiste nel tornare all’uso di metodi agricoli pre-industriali, che permisero di preservare i terreni agricoli per generazioni. In particolare servirebbe tornare all’uso dei letami, che permettono di ripristinare la materia prima di cui è composto lo strato attivo, oltre che la struttura del suolo e la sua capacità di trattenere l’acqua e i nutrienti. «C’è un gran bisogno di mettere a riposo molti suoli - afferma Cameron - per dare loro il tempo di ricostituire caratteristiche e nutrienti.

Cina: ecco come appaiono oggi terreni che fino a pochi anni fa erano dedicati all'agricoltura intensiva. | MANIPADMA JENA/IPS
E c'è un altro fattore importante da considerare: i metodi di produzione hanno imposto una netta distinzione tra suolo agricolo e quello usati per l’allevamento. Bisogna invece tornare alla rotazione, sia delle colture sia delle destinazioni.»

IL RUOLO DELLE BIOTECNOLOGIE. Con tutto ciò Cameron non auspica il ritorno all'agricoltura dell'800 e la rinuncia alle tecnologie, anzi. In particolare, ritiene che le biotecnologie dovrebbero essere utilizzate per ricreare e supportare la simbiosi tra suolo e microbi, il cui "lavoro" riduce la necessità di fertilizzanti.


Come siamo arrivati a questo punto? Di chi è la colpa? Certo non degli agricoltori, ultimo anello di una lunga catena di scelte a valle della produzione, obbligati dal "mercato" ad adeguarsi a metodi di lavoro che distruggono la terra. Quello che è in primo luogo necessario adesso, è una nuova politica per l'agricoltura che li aiuti a prendere un’altra strada.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...