Passa ai contenuti principali

I geni che influenzano l'intelligenza

Un passo in avanti in un tema complesso e pieno di insidie: quello della componente genetica ed ereditaria delle più importanti capacità cognitive umane.

con_h_25.c019-5192_w
Una "scarica" di nuove idee.
Intelligenti si nasce o si diventa? Entrambe le cose, posto che di intelligenza si possa dare una definizione univoca. Ora un gruppo di neuroscienziati inglesi potrebbe aver compiuto un passo in avanti nella comprensione delle basi genetiche dell'intelligenza, più volte citate dalla comunità scientifica ma mai prima d'ora indagate a fondo.
DUE MACRO GRUPPI. Per Michael Johnson, neurologo e ricercatore dell'Imperial College London, dietro ad abilità come la capacità di pensiero laterale, le doti strategiche di problem solving, la capacità di ridere alle freddure o di risolvere giochi di enigmistica ci sarebbero due network di geni, chiamati M1 e M3, che sarebbero coinvolti anche in malattie dello sviluppo neurologico come l'epilessia, la schizofrenia o i disturbi dello spettro autistico.

Le funzioni di questi gruppi di geni, il primo di circa 1000 elementi, il secondo di oltre un centinaio, non sembrano sovrapporsi e sono comunque ancora da definire con precisione.

UN LUNGO LAVORO. Circa il 40% delle variazioni dell'intelligenza umana - intesa come un insieme composito di diverse abilità cognitive distribuite nella popolazione - è riconducibile a fattori ereditari, ma nessuno si era mai sbilanciato a ipotizzare quali. Per arrivare alle loro conclusioni, i ricercatori britannici hanno individuato le connessioni genetiche tra malattie dello sviluppo neurologico e doti cognitive come memoria e attenzione in 100 cervelli di topo, 122 campioni di cervelli umani e 102 cervelli umani donati post mortem.

UN'ORIGINE COMUNE. I risultati sono stati confrontati con i dati raccolti in due ampi studi storici su un'ampia gamma di abilità cognitive come memoria, attenzione, capacità di ragionamento e velocità di processazione dei calcoli. Queste informazioni, integrate con dati genetici donati da volontari sani, epilettici o con autismo, sono state poi inserite in "cervelloni computerizzati" che hanno dato il verdetto finale: gli stessi geni responsabili dell'intelligenza nei volontari sani, se danneggiati, possono causare le malattie neurologiche citate.

Conoscerli, quindi, potrebbe insegnarci ad agire con precisione sui fattori genetici alla base di questi disturbi, un'eventualità che comunque, per ora, è soltanto teorica.

UNA SPERANZA PER UN (LONTANO) FUTURO. «La cosa più importante è che i geni che abbiamo individuato probabilmente condividono un comune sistema di regolazione, il che significa che, potenzialmente, possiamo manipolare un intero gruppo di geni la cui attività è connessa all'intelligenza umana» dice Michael Johnson, autore della ricerca pubblicata su Nature Neuroscience.

Ma gli scienziati avvertono: se le origini - solo parzialmente - genetiche dell'intelligenza dipendono da un lavoro di squadra, i geni identificati sono solo alcuni dei "giocatori". Resta da capire come collaborino tra loro, quali siano i compagni di squadra e, soprattutto, quali le regole del gioco.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...