Passa ai contenuti principali

Conferenza sul clima: un appello per gli oceani

I mari sono un elemento fondamentale per l'equilibrio della vita così come la conosciamo e per il benessere dell'umanità: dalla conferenza sul clima di Parigi, la COP21, un appello a proteggere gli oceani anche intervenendo sulle emissioni di gas serra.

fitoplancton
Questo universo è "sottomarino" e le sue galassie sono di fito- e nanoplancton.
Oltre alle foreste, dobbiamo preservare gli oceani: è l'appello che arriva dalla conferenza dell'Onu sul clima, la COP21. «Non siamo esseri acquatici, ecco perché abbiamo sempre trascurato i mari. Eppure occupano il 71% della superficie del pianeta e hanno un ruolo fondamentale nella regolazione del clima»: è Ségolène Royal, ministro francese dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, ad aprire il discorso sui mari del nostro pianeta.

«Pochi sanno che il mare assorbe il 93% dell'eccesso del calore liberato dalle attività umane nell'atmosfera. Nell'oceano viene inoltre immagazzinata una grande parte della CO2 (il 26%), uno dei gas responsabili dell'effetto serra e del cambiamento climatico», afferma Lisa Levin, direttrice del Centro di biodiversità marina della Scripps Institution of Oceanography di San Diego (Usa). In pratica, senza i benefici dell'Oceano oggi l'effetto serra sarebbe decisamente più grave: invece di avere un aumento di temperatura di 0,6-0,8 °C rispetto all'era preindustriale (vedi) avremmo probabilmente 20 °C in più.

I benefici degli oceani non finiscono qui. Dal mare, attraverso il fitoplancton, deriva il 50% dell'ossigeno che respiriamo: «Un nostro respiro su due dipende dalle acque del pianeta», sostiene Catherine Chabaud, portavoce della Ocean and Climate Platform 2015, consorzio tra enti di ricerca e associazioni non governative per la tutela dei mari, inaugurato alla COP21.

Proprio a causa dell'aumento della CO2 oggi il mare è minacciato da diversi fattori. «Il riscaldamento globale provoca da una parte lo scioglimento dei ghiacciai, dall'altra un'espansione dell'oceano. Risultato: il livello delle acque aumenta», dice Lisa Levin. «L'Oceano contiene inoltre diversi gas, tra cui l'ossigeno, fondamentale per molti esseri viventi marini. Ma con l'aumento della temperatura dell'oceano il contenuto di ossigeno diminuisce mettendo a rischio gli ecosistemi. L'aumento di CO2 rende le acque più acide e perciò meno ospitali per alcune specie. Alcuni esseri marini devono quindi migrare: se non possono farlo, come accade per coralli e fitoplancton, sono destinati a morire, con conseguenze devastanti per l'ecosistema e, al termine di una lunga catena di eventi, per gli esseri umani, che traggono dal mare parte del loro sostentamento.»

Gli scienziati e le personalità politiche più sensibili presenti a Parigi per la conferenza dell'Onu sul clima l'hanno dunque sottolineato senza giri di parole: insieme alle foreste, gli oceani sono la nostra migliore assicurazione sul futuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...