Passa ai contenuti principali

Stonehenge è un monumento di seconda mano?

Il monumento fu forse prima eretto in Galles e poi trasportato nella piana di Salisbury, dove si trova oggi: lo suggerisce l'analisi delle cave da cui furono estratte le "bluestones".

con_h_13.01374666_web
Stonehenge, notturno.
Uno dei più misteriosi complessi archeologici del Neolitico potrebbe essere stato costruito con pietre "riciclate": le pietre vulcaniche di Stonehenge sarebbero state usate prima in un monumento eretto in Galles e poi trasportate fino alla Piana di Salisbury, nel Wiltshire (Inghilterra), dove oggi le ammiriamo.  

TRACCE NELLA ROCCIA. È la sorprendente conclusione che emerge da rilievi archeologici compiuti da studiosi dell'University College London e delle Università di Manchester, Bournemouth and Southampton. Fino ad oggi si pensava che le bluestones (così chiamate perché, da bagnate, diventano blu) dell'anello interno di Stonehenge provenissero dalle colline di Preseli nel Pembrokeshire (Galles), a 225 km dal sito attuale.

Ma i ricercatori hanno trovato incavi in alcuni affioramenti rocciosi in due siti a nord di Preseli, Carn Goedog e Craig Rhos-y-felin, le cui forme e dimensioni sembrano combaciare con quelle delle bluestones. Vicino ad essi sono stati rinvenuti alcuni massi estratti e poi abbandonati e un possibile punto di carico da dove iniziava il trasporto delle pietre.

UN "BUCO" DI CINQUE SECOLI. La datazione radiocarbonio delle cave ha permesso di risalire all'epoca in cui le pietre furono estratte: circa il 3400 a.C. per il sito di Craig Rhos-y-felin, e il 3200 per Carn Goedog. Ma le bluestones non furono erette a Stonehenge prima del 2900 a.C.: che ci siano voluti 500 anni per trasportarle fino a lì?

Improbabile per Parker Pearson, primo autore dello studio pubblicatosu Antiquity. «Più verosimile che le pietre siano state prima utilizzate in un monumento locale, da qualche parte vicino alle cave, e poi, in un secondo momento, smantellate e trasportate nel Wiltshire».
DI RECUPERO. Il primo Stonehenge potrebbe essere sorto, un tempo, tra i due siti rocciosi: i ricercatori potrebbero anche aver individuato il luogo più probabile. Quello che vediamo sarebbe allora un complesso "di seconda mano". Ma c'è anche la possibilità che le bluestones siano state trasportate fino alla Piana di Salisbury nel 3200 a.C., e che i massi di arenaria esterni provenienti dalle vicinanze del sito siano stati aggiunti in seguito.

GIÀ PRONTE. Il materiale costruttivo dovette essere difficile da trasportare - un'impresa che richiese un lavoro corale e che servì da collante sociale - ma non altrettanto da estrarre. Pearson ha definito infatti le cave "l'Ikea del Neolitico": «Questi affioramenti rocciosi si formarono 480 milioni di anni fa già come pilastri. Gli uomini preistorici non dovettero perciò lavorarci molto. Tutto ciò che dovevano fare era infilare un cuneo nelle fessure della roccia e bagnarlo per farlo gonfiare: così la pietra veniva liberata».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...