Passa ai contenuti principali

Riscaldamento globale e livello dei mari: quale futuro per la Penisola?

Cambiamenti climatici e deriva dei continenti: l'impatto sul Mediterraneo e sul nostro Paese in uno studio dell'Enea.

07-10-07_1623
L'Italia deve fare i conti con l'innalzamento del livello del mare sia per cause ambientali sia per motivi geologici.
Secondo l'Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove energie, il cambiamento climatico potrebbe avere sul nostro Paese ripercussioni evidenti. Per le caratteristiche geografiche e per conformazione geologica, l’Italia è infatti più esposta di altre zone alle conseguenze dell’aumento delle temperature globali, con il rischio per alcune regioni - in particolare per il Sud - di diventare già in questo secolo sempre più simili al nord Africa, oltre che di vedere sommerse dal mare aree costiere particolarmente vulnerabili.

Dallo studio dell'Enea: clicca sull'immagine per ingrandirla.
33 AREE IN PERICOLO.L’Enea ha individuato 33 aree a rischio riportate nella mappa qui a fianco (cliccate sull'immagine per ingrandirla). Nei quadrati gialli in corrispondenza delle località identificate dallo studio, due numeri indicano in millimetri di quanto potrebbe alzarsi il livello del mare in base a due scenari, uno di minore e uno di maggiore gravità.

Spiega Fabrizio Antonioli, dell’Enea, tra i ricercatori che hanno lavorato al progetto coordinato da Gianmaria Sannino: «Va sottolineato che l’innalzamento marino non è dovuto unicamente allo scioglimento dei grandi ghiacciai del pianeta, ma anche ai movimenti geologici che l’Italia sta subendo». La nostra penisola, infatti, è sottoposta alla pressione dell’Africa verso nord-est, e ciò porta alcune aree a innalzarsi e altre ad abbassarsi: un fenomeno che non ha nulla a che fare con i cambiamenti climatici ma che in molte zone "lavora" sugli stessi effetti, aggravandoli.

Secondo la stessa ricerca il clima del sud Italia sarà sempre più simile a quello del nord Africa, con estati e inverni più aridi e secchi e una crescente carenza di acqua, che porterà al progressivo inaridimento dei suoli, con ripercussioni su agricoltura, attività industriali e salute umana. La ricerca suggerisce anche che l’Italia sarà soggetta a un maggior numero di eventi estremi: alluvioni nella stagione invernale, periodi prolungati di siccità, incendi, ondate di calore e scarsità di risorse idriche nei mesi estivi. Lo stesso scenario si prevede per Spagna meridionale, Grecia e Turchia.


IL MEDITERRANEO SI SPOSTA. Se per il nostro Sud si prevede un clima nordafricano, per il nord Europa si prospetta un clima mediterraneo: Europa nord-occidentale, Gran Bretagna e Scandinavia dovranno fare i conti con estati molto secche e inverni più piovosi rispetto alla norma. Anche i Balcani settentrionali e la parte sud-occidentale di Russia, Ucraina e Kazakistan avranno un clima sempre più mite caratterizzato da un aumento delle temperature invernali, che potrebbe estendersi fino ad alcune regioni del Nord America.

Tutti cambiamenti per i quali è difficile oggi prevedere le conseguenze: saranno certo serie per l'uomo, ma molto gravi per flora e fauna, che hanno bisogno di tempi geologici per adattarsi ai cambiamenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...