Passa ai contenuti principali

Gli archeologi hi-tech dei musei del futuro

Abbiamo parlato con chi lotta contro il tempo per salvare i tesori artistici e archeologici dalla minaccia del terrorismo, delle guerre e dei disastri naturali. E abbiamo scoperto come, con le nuove tecnologie, sottrarremo siti e monumenti di valore inestimabile all'oblio.

mount-rushmore_pi
I blocchi granitici del Monumento nazionale del Monte Rushmore nella versione reale - a sinistra - e nella copia digitale realizzata da CyArk, nelle varie fasi di lavorazione.
Vocazione: archeologo. Professione: ingegnere, fisico, matematico, architetto. Dimenticatevi le gesta atletiche di Indiana Jones. Nell'era dell'ISIS e della realtà virtuale, la conservazione dei patrimoni storici e artistici passa per il web. È per lo più digitale, e si avvale di tecnologie all'avanguardia prese in prestito da altri settori.

È un ingegnere Ben Kacyra, statunitense di origini irachene e fondatore di CyArk, un'organizzazione no-profit americana impegnata nella tutela digitale dei beni archeologici. Inventore del primo laser a scansione 3D portatile, ha lavorato per anni in ambito civile-commerciale.

SVANITI NEL NULLA. Poi, l'illuminazione: «Circa dieci anni fa, gli splendidi Buddha di Bamiyan, in Afghanistan, furono saltare in aria dai talebani» racconta in un TED talk, che potete vedere qui sotto.«Sparirono in un attimo. Sfortunatamente, non esisteva alcuna documentazione dettagliata su questi Buddha. Rimasi profondamente devastato, e non riuscivo a smettere di interrogarmi sul destino dei miei vecchi amici, i tori alati, e su quello dei moltissimi siti artistici di tutto il mondo».


CONTRO L'OBLIO. Dalle ceneri dei Buddha e da quelle dalle città iraniana di Bam, rasa al suolo da un terremoto nel 2003, è nata CyArk(dalle prime sillabe di "archivio" e "cibernetico"), un'arca digitale per la tutela dei beni storici da terrorismo, incendi, terremoti, alluvioni, incuria, erosione.

LA TECNOLOGIA. Lo strumento del mestiere degli archeologi che ne fanno parte è uno scanner portatile grande come un ferro da stiro, che inonda di luce laser le superfici dei monumenti da memorizzare, misurando milioni di punti al secondo e restituendo una "nuvola" di dati con un'accuratezza al millimetro, in cui i colori rappresentano l'intensità del riflesso superficiale.

La piramide di Chichén Itzá, uno dei siti mappati con la tecnologia laser. Quella che vedete è la "nuvola" di punti che ne definiscono la superficie. | CYARK

CONTORNO E COLORE. I singoli punti sono poi uniti, grazie ad appositi software, per formare un reticolo che disegni il profilo 3D del sito in questione. Il modello tridimensionale ottenuto viene quindi colorato utilizzando reali fotografie di quello stesso reperto: il risultato è una copia digitale estremamente realistica, una sorta di fotografia in tre dimensioni (come quella che potete esplorare qui sotto dell'osservatorio astronomico maya di El Caracol, a Chichén Itzá, Messico. Utilizzate il mouse per muovervi nell'animazione).


LA SFIDA. «Otteniamo tracciati di alta qualità ingegneristica – spiega Elizabeth Lee, vicepresidente del progetto – più che sulla quantità, lavoriamo sulla qualità e sulla accuratezza dei dati. Le nostre mappe analizzano la complessità strutturale dei luoghi. Due anni fa abbiamo lanciato una sfida, CyArk500. L'intento è di scannerizzare 500 siti in 5 anni: per ora, abbiamo completato il  20% dei siti decisi, come Babilonia, il Titanic, il Monte Rushmore e la Torre di Pisa».

RISCHIOSO. La raccolta dati sul posto - non priva di pericoli, soprattutto nelle aree "calde" del Medio Oriente, è affidata ai membri di musei, università, archeologi, ricercatori e istituzioni locali. C'è poi un esercito di volontari che lavora all'elaborazione dei dati, da cui si ricavano vere e proprie copie digitali dei siti: mappe ultradettagliate da esplorare, ruotare, modificare, senza il rischio di danneggiare la copia reale.
115 terabyte: il volume di dati raccolto finora. L'equivalente di 27.000 filmati ad alta definizione
CyArk non è l'unico grande progetto che caratterizzerà il 2016. I più importanti ve li raccontiamo nel numero 279 di Focus.
Scopri l'anteprima. Focus è anche su iOS -Android - Amazon - Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui.
NON È LA STESSA COSA. MA... Non si pretende certo che le copie virtuali valgano quanto l'originale. Ma questi scenari 3D possono essere usati per stampare in 3D eventuali parti da ricostruire. E «anche se non si ricostruisce - conclude Lee - i dati sono importanti. Delle sette meraviglie del mondo antico ne è rimasta solo una (la Piramide di Cheope in Egitto), e quello che sappiamo delle altre lo dobbiamo a disegni e scritti: la nostra è solo un’altra via per documentare l'importanza di questi luoghi». 

Qui sotto, un esempio dei tour virtuali resi possibili dalle scansioni laser 3D.

Un pellegrinaggio nel monastero armeno di Gerghard, tra gli ultimi luoghi mappati per il progetto CyArk 500.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...