Passa ai contenuti principali

Gli archeologi hi-tech dei musei del futuro

Abbiamo parlato con chi lotta contro il tempo per salvare i tesori artistici e archeologici dalla minaccia del terrorismo, delle guerre e dei disastri naturali. E abbiamo scoperto come, con le nuove tecnologie, sottrarremo siti e monumenti di valore inestimabile all'oblio.

mount-rushmore_pi
I blocchi granitici del Monumento nazionale del Monte Rushmore nella versione reale - a sinistra - e nella copia digitale realizzata da CyArk, nelle varie fasi di lavorazione.
Vocazione: archeologo. Professione: ingegnere, fisico, matematico, architetto. Dimenticatevi le gesta atletiche di Indiana Jones. Nell'era dell'ISIS e della realtà virtuale, la conservazione dei patrimoni storici e artistici passa per il web. È per lo più digitale, e si avvale di tecnologie all'avanguardia prese in prestito da altri settori.

È un ingegnere Ben Kacyra, statunitense di origini irachene e fondatore di CyArk, un'organizzazione no-profit americana impegnata nella tutela digitale dei beni archeologici. Inventore del primo laser a scansione 3D portatile, ha lavorato per anni in ambito civile-commerciale.

SVANITI NEL NULLA. Poi, l'illuminazione: «Circa dieci anni fa, gli splendidi Buddha di Bamiyan, in Afghanistan, furono saltare in aria dai talebani» racconta in un TED talk, che potete vedere qui sotto.«Sparirono in un attimo. Sfortunatamente, non esisteva alcuna documentazione dettagliata su questi Buddha. Rimasi profondamente devastato, e non riuscivo a smettere di interrogarmi sul destino dei miei vecchi amici, i tori alati, e su quello dei moltissimi siti artistici di tutto il mondo».


CONTRO L'OBLIO. Dalle ceneri dei Buddha e da quelle dalle città iraniana di Bam, rasa al suolo da un terremoto nel 2003, è nata CyArk(dalle prime sillabe di "archivio" e "cibernetico"), un'arca digitale per la tutela dei beni storici da terrorismo, incendi, terremoti, alluvioni, incuria, erosione.

LA TECNOLOGIA. Lo strumento del mestiere degli archeologi che ne fanno parte è uno scanner portatile grande come un ferro da stiro, che inonda di luce laser le superfici dei monumenti da memorizzare, misurando milioni di punti al secondo e restituendo una "nuvola" di dati con un'accuratezza al millimetro, in cui i colori rappresentano l'intensità del riflesso superficiale.

La piramide di Chichén Itzá, uno dei siti mappati con la tecnologia laser. Quella che vedete è la "nuvola" di punti che ne definiscono la superficie. | CYARK

CONTORNO E COLORE. I singoli punti sono poi uniti, grazie ad appositi software, per formare un reticolo che disegni il profilo 3D del sito in questione. Il modello tridimensionale ottenuto viene quindi colorato utilizzando reali fotografie di quello stesso reperto: il risultato è una copia digitale estremamente realistica, una sorta di fotografia in tre dimensioni (come quella che potete esplorare qui sotto dell'osservatorio astronomico maya di El Caracol, a Chichén Itzá, Messico. Utilizzate il mouse per muovervi nell'animazione).


LA SFIDA. «Otteniamo tracciati di alta qualità ingegneristica – spiega Elizabeth Lee, vicepresidente del progetto – più che sulla quantità, lavoriamo sulla qualità e sulla accuratezza dei dati. Le nostre mappe analizzano la complessità strutturale dei luoghi. Due anni fa abbiamo lanciato una sfida, CyArk500. L'intento è di scannerizzare 500 siti in 5 anni: per ora, abbiamo completato il  20% dei siti decisi, come Babilonia, il Titanic, il Monte Rushmore e la Torre di Pisa».

RISCHIOSO. La raccolta dati sul posto - non priva di pericoli, soprattutto nelle aree "calde" del Medio Oriente, è affidata ai membri di musei, università, archeologi, ricercatori e istituzioni locali. C'è poi un esercito di volontari che lavora all'elaborazione dei dati, da cui si ricavano vere e proprie copie digitali dei siti: mappe ultradettagliate da esplorare, ruotare, modificare, senza il rischio di danneggiare la copia reale.
115 terabyte: il volume di dati raccolto finora. L'equivalente di 27.000 filmati ad alta definizione
CyArk non è l'unico grande progetto che caratterizzerà il 2016. I più importanti ve li raccontiamo nel numero 279 di Focus.
Scopri l'anteprima. Focus è anche su iOS -Android - Amazon - Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui.
NON È LA STESSA COSA. MA... Non si pretende certo che le copie virtuali valgano quanto l'originale. Ma questi scenari 3D possono essere usati per stampare in 3D eventuali parti da ricostruire. E «anche se non si ricostruisce - conclude Lee - i dati sono importanti. Delle sette meraviglie del mondo antico ne è rimasta solo una (la Piramide di Cheope in Egitto), e quello che sappiamo delle altre lo dobbiamo a disegni e scritti: la nostra è solo un’altra via per documentare l'importanza di questi luoghi». 

Qui sotto, un esempio dei tour virtuali resi possibili dalle scansioni laser 3D.

Un pellegrinaggio nel monastero armeno di Gerghard, tra gli ultimi luoghi mappati per il progetto CyArk 500.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record