Passa ai contenuti principali

USA, via libera ai salmoni Ogm

Crescono più velocemente e potrebbero offrire un'alternativa al normale pescato. La Food and Drug Administration ne ha approvato (tra le critiche) allevamento, commercio e consumo umano. 

con_h_13.01411405_web
Salmoni atlantici (Salmo salar) risalgono la corrente in Quebec, Canada.
Il primo animale transgenico a finire sulla tavola dei consumatori sarà un salmone geneticamente modificato per crescere a ritmi sostenuti: la Food and Drug Administration, l'ente statunitense che vigila sulla sicurezza di cibo e farmaci, ha definito "sicuri" i pesci dell'AquaBounty, un'azienda biotech che aveva fatto richiesta di approvazione per i salmoni Ogm una ventina di anni fa.
PIÙ IN FRETTA. Nel genoma dei salmoni atlantici (Salmo salar) è stato inserito un gene di salmone reale (Oncorhynchus tshawytscha) per accelerare il processo di crescita (e quindi, ottenere allevamenti più redditizi). I giovani raggiungono le dimensioni adulte più velocemente dei salmoni convenzionali, una caratteristica che, dicono i vertici della compagnia «li rende adatti ad essere allevati in vasche anche vicino alle aree urbane, e che eviterebbe di depauperare oceani e altri habitat acquatici». 

SICUREZZA. La FDA ha approvato l'allevamento dei pesci solo in due vasche di terra già attrezzate in Canada e a Panama (ma non negli Stati Uniti). Gli animali, inoltre, saranno resi sterili così da scongiurare ogni rischio di trasmissione del loro genoma nel caso improbabile in cui uno di loro dovesse sfuggire dagli allevamenti.

I TEMPI. Tra tempi tecnici e quelli necessari all'allevamento, serviranno almeno un paio d'anni prima che i salmoni "mutanti" entrino in commercio. Tuttavia, non è chiaro se i pesci avranno davvero un mercato. L'approvazione ha suscitato critiche tra le associazioni di consumatori e le organizzazioni ambientaliste, preoccupate che i salmoni Ogm possano finire in libertà e riprodursi.

PRIMO PASSO. La decisione dell'ente americano ha comunque creato un precedente: i pesci transgenici sono il primo animale Ogm ad essere pensato per il consumo umano, e si può pensare che altre compagnie impegnate in settori analoghi, forti di questa decisione, faranno domanda a loro volta per entrare nel mercato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...