Passa ai contenuti principali

Amazon alla conquista dello spazio

Blue Origin, l'azienda spaziale del fondatore di Amazon, completa con successo il test di un razzo spaziale riutilizzabile. A che punto è la corsa al cosmo dei privati?

Il patron di Amazon, Jeff Bezos, dopo aver di fatto rivoluzionato il mondo dell’e-commerce potrebbe presto imprimere il suo marchio anche alla corsa verso lo spazio: il suo razzo spaziale riutilizzabile New Shepard ha infatti completato con successo martedì scorso il secondo test di volo rientrando a terra dalla quota suborbitale di 100,5 km. Nel video qui sopra una sintesi della missione, con le immagini dello storico atterraggio.

VERSO LO SPAZIO E RITORNO. Il velivolo è stato progettato da Blue Origin, fondata da Bezos nel 2000, ed è composto da una capsula che ospita l’equipaggio (ma per ora viaggia vuota) e da un razzo vettore BE3.
New Shepard è decollato lo scorso 23 novembre da una base di lancio nel Texas: una volta raggiunti i 100.500 metri di altezza, capsula e vettore si sono separati. La capsula è scesa a terra appesa a un paracadute, il vettore ha invece puntato il suolo in caduta libera fino a 1.500 metri di quota. Qui ha acceso i motori per rallentare la discesa e ha toccato il suolo a soli 8 km/h di velocità.

Falcon-9 con la capsula Dragon sulla rampa di lancio di SpaceX. | SPACE X
SÌ, MA... Un grande successo per Bezos e la sua squadra, che hanno ricevuto i complimenti via Twitter anche da Elon Musk, fondatore di SpaceX, che con il suo Falcon-9 sta inseguendo lo stesso obiettivo. Ma, sempre via Twitter, Musk sottolinea come rientrare a terra da una quota suborbitalesia molto più facile che rientrare dallo spazio, vero obiettivo della missione SpaceX.

In effetti, senza nulla togliere all’importante traguardo raggiunto da New Shepard, va sottolineato come i due programmi spaziali siano sostanzialmente differenti, e quindi anche poco paragonabili. Vediamoli nel dettaglio:

BLUE ORIGIN concepita per un uso ludico, può portare in volo suborbitale 6 passeggeri facendo loro provare l’ebbrezza dell'assenza di gravità per circa 10 minuti. Poi deve rientrare a Terra. Il razzo vettore, composto da un unico stadio, genera una spinta da 110.000 libbre (50.000 kg circa): non abbastanza per permettere a Blue Origin di entrare in orbita. Secondo quando riportato dal sito della compagnia è allo studio un nuovo motore, più potente, per superare questo limite.

SPACE X: la navicella spaziale Dragon è stata progettata per trasportare fino a 7 astronauti tra la Terra e la Stazione Spaziale Internazionale. Obiettivo dell’azienda di Musk è quello di garantire i collegamenti con la Iss per uomini e merci a partire dal 2017 e di portare in orbita satelliti privati per conto della Nasa.

Il viaggio verso le stelle di Dragon è assicurato dal Falcon-9, un razzo vettore a due stadi più pesante di Blue Origin ma con una spinta 10 volte maggiore: circa 1,3 milioni di libbre (590.000 kg). Secondo i progettisti questi potentissimi motori dovrebbero consentire alla capsusla di raggiungere la Stazione spaziale in orbita a circa 400 km da Terra.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...