Passa ai contenuti principali

Una camera nascosta nella tomba di Tutankhamon?

Analisi all'infrarosso del sepolcro del faraone svelerebbero alterazioni termiche forse riconducibili ad ambienti sigillati dietro all'intonaco. Qui potrebbe "riposare" la regina Nefertiti.

con_h_4.00018969_web
La tomba di Tutankhamon, scoperta nel 1922, praticamente inviolata, nella Valle dei Re, a Luxor.
La tomba di Tutankhamon, il "faraone bambino" morto 19enne nel 1323 a.C., potrebbe nascondere un nuovo, importante segreto: analisi all'infrarosso delle sue pareti sembrerebbero evidenziare la presenza di due camere nascoste, una delle quali potrebbe ospitare i resti della regina Nefertiti.

Ad annunciare la scoperta è stato, tre giorni fa, Mamdouh el-Damaty, Ministro delle Antichità egiziano, che ha precisato che ulteriori analisi del sito archeologico occorreranno per confermare l'ipotesi.
SOTTO L'INTONACO. La ricerca è stata condotta in modo non invasivo con la tecnica della termografia ad infrarossi dagli esperti della Facoltà di Ingegneria dell'Università del Cairo e della organizzazione parigina Heritage, Innovation and Preservation che nella zona staconducendo vari studi.

Ad agosto, l'archeologo dell'Università dell'Arizona Nicholas Reevesaveva pubblicato un articolo in cui sosteneva che la tomba di Tutankhamon nascondesse due porte chiuse, intonacate e dipinte: una, che conduce a un magazzino, e una che ospiterebbe la cripta in cui è sepolta Nefertiti, matrigna di Tutankhamon.

Le spoglie di Nefertiti, la stupenda regina, non sono ancora venute alla luce. C'è chi ipotizza che esse si trovano in una camera segreta attigua a quella di Tutankhamon.

IN COMPAGNIA. Per verificare questa ipotesi, l'equipe ha misurato per 24 ore la temperatura delle pareti della tomba, rilevando variazioni termiche nel lato nord, forse riconducibili a sacche d'aria nell'intonaco e quindi a camere nascoste. Secondo Reeves la morte improvvisa del re bambino, ancora privo di tombe pronte, avrebbe spinto la sua famiglia a farlo inumare nella tomba della regina morta 7 anni prima e a sigillare poi le pareti per separare i due ambienti.

INDIZI. A sostegno della sua tesi ci sarebbero le dimensioni della tomba di "Tut", più ridotte rispetto agli standard reali (da qui il sospetto che faccia parte di un complesso più ampio) e alcune scene di riti funebri dipinte nel sepolcro: in una figura tradizionalmente associata a Tutankhamon, l'archeologo vedrebbe i lineamenti tipici di Nefertiti.

CONTROVERSIE. Secondo gli archeologi più scettici le camere, ammesse che ci siano, potrebbero contenere i corpi di altri familiari del re; Nefertiti potrebbe invece essere già stata trovata, nel 1898, nella cosiddetta tomba KV35 nella Valle dei Re (per altri lì dentro c'è invece la mummia di Kiya, seconda moglie di Akhenaton e madre di Tutankhamon).

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...