Passa ai contenuti principali

Generazioni di zanzare Ogm contro la malaria

Da vettori dell'infezione a baluardo di difesa: le zanzare ingegnerizzate per resistere al contagio sono ora in grado di trasmettere sempre (o quasi) questo tratto alla prole. Il che è una buona notizia per la lotta alla malaria.

zanzaraindia
Una zanzara Anopheles stephensi, vettore della malaria in India.
Se ne parla da alcuni anni, ma ora la prospettiva di zanzare resistenti al plasmodio della malaria è più vicina a diventare realtà. Zanzare Ogm capaci di trasmettere la resistenza all'infezione alla quasi totalità (99%) della prole sono state infatti ottenute da un gruppo di ricercatori americani che da 30 anni lavorava al progetto.

Il risultato è stato sfruttando le tecniche di "gene drive" (che inducono il declino di una specie dannosa agendo direttamente sui suoi geni) in combinazione alla tecnica di editing del genoma CRISPR-Cas9, una "forbice molecolare" che permette di agire con precisione in un punto del DNA e sostituirne un tratto. Ma al di là dei tecnicismi, perché è una bella notizia?
SUCCESSO A METÀ. Gli esseri umani contraggono la malaria da zanzare che veicolano parassiti del genere Plasmodium. Studi precedenti avevano mostrato come gli insetti potessero essere geneticamente modificati per risultare inattaccabili dal Plasmodium falciparum, ma questo "dono" si trasmetteva, come solitamente accade, soltanto a metà della prole. Mancava la garanzia che lo "scudo" anti plasmodi si diffondesse alla totalità delle generazioni successive.

STRANIERE. Per risolvere il problema i ricercatori dell'Università della California, Irvine, hanno lavorato su zanzare della specie Anopheles stephensi, vettori della malaria in India. La scelta non è stata casuale: se un insetto fosse sfuggito dal laboratorio, non avrebbe trovato, negli USA, zanzare della stessa specie con cui accoppiarsi. Si è così scongiurato uno dei rischi del controverso campo di studi: quello di diffondere la mutazione in maniera incontrollata, a possibile discapito di altre specie.

ISPIRAZIONE. Anthony James, biologo molecolare e primo autore dello studio pubblicato su PNAS, ha risolto il problema della trasmissione generazionale grazie al lavoro di alcuni colleghi sui moscerini della frutta: a gennaio, Ethan Bier e Valentino Gantz dell'Università della California, San Diego, erano riusciti a indurre una specifica mutazione genetica nelle drosofile, e a far sì che queste la trasmettessero interamente alla propria discendenza, usando la CRISPR–Cas9 per inserire, nelle cellule destinate alla riproduzione, il "pacchetto" di geni responsabile della mutazione desiderata.

PRUDENZA. James ha fatto altrettanto sulle zanzare: e in questo modo è riuscito ad aggirare l'ostacolo naturale per il quale ciascuna delle due versioni di ogni genere ha il 50% di possibilità di essere trasmessa alla generazione successiva. Lo studio rappresenta un importante passo avanti nella lotta alla malaria, che mette a rischio la vita di 3,2 miliardi di persone nel mondo, quasi il 50% della popolazione del Pianeta. Prima che le zanzare Ogm siano però liberate, occorrerà studiare gli effetti a lungo termine della mutazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...