Passa ai contenuti principali

Generazioni di zanzare Ogm contro la malaria

Da vettori dell'infezione a baluardo di difesa: le zanzare ingegnerizzate per resistere al contagio sono ora in grado di trasmettere sempre (o quasi) questo tratto alla prole. Il che è una buona notizia per la lotta alla malaria.

zanzaraindia
Una zanzara Anopheles stephensi, vettore della malaria in India.
Se ne parla da alcuni anni, ma ora la prospettiva di zanzare resistenti al plasmodio della malaria è più vicina a diventare realtà. Zanzare Ogm capaci di trasmettere la resistenza all'infezione alla quasi totalità (99%) della prole sono state infatti ottenute da un gruppo di ricercatori americani che da 30 anni lavorava al progetto.

Il risultato è stato sfruttando le tecniche di "gene drive" (che inducono il declino di una specie dannosa agendo direttamente sui suoi geni) in combinazione alla tecnica di editing del genoma CRISPR-Cas9, una "forbice molecolare" che permette di agire con precisione in un punto del DNA e sostituirne un tratto. Ma al di là dei tecnicismi, perché è una bella notizia?
SUCCESSO A METÀ. Gli esseri umani contraggono la malaria da zanzare che veicolano parassiti del genere Plasmodium. Studi precedenti avevano mostrato come gli insetti potessero essere geneticamente modificati per risultare inattaccabili dal Plasmodium falciparum, ma questo "dono" si trasmetteva, come solitamente accade, soltanto a metà della prole. Mancava la garanzia che lo "scudo" anti plasmodi si diffondesse alla totalità delle generazioni successive.

STRANIERE. Per risolvere il problema i ricercatori dell'Università della California, Irvine, hanno lavorato su zanzare della specie Anopheles stephensi, vettori della malaria in India. La scelta non è stata casuale: se un insetto fosse sfuggito dal laboratorio, non avrebbe trovato, negli USA, zanzare della stessa specie con cui accoppiarsi. Si è così scongiurato uno dei rischi del controverso campo di studi: quello di diffondere la mutazione in maniera incontrollata, a possibile discapito di altre specie.

ISPIRAZIONE. Anthony James, biologo molecolare e primo autore dello studio pubblicato su PNAS, ha risolto il problema della trasmissione generazionale grazie al lavoro di alcuni colleghi sui moscerini della frutta: a gennaio, Ethan Bier e Valentino Gantz dell'Università della California, San Diego, erano riusciti a indurre una specifica mutazione genetica nelle drosofile, e a far sì che queste la trasmettessero interamente alla propria discendenza, usando la CRISPR–Cas9 per inserire, nelle cellule destinate alla riproduzione, il "pacchetto" di geni responsabile della mutazione desiderata.

PRUDENZA. James ha fatto altrettanto sulle zanzare: e in questo modo è riuscito ad aggirare l'ostacolo naturale per il quale ciascuna delle due versioni di ogni genere ha il 50% di possibilità di essere trasmessa alla generazione successiva. Lo studio rappresenta un importante passo avanti nella lotta alla malaria, che mette a rischio la vita di 3,2 miliardi di persone nel mondo, quasi il 50% della popolazione del Pianeta. Prima che le zanzare Ogm siano però liberate, occorrerà studiare gli effetti a lungo termine della mutazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...