Passa ai contenuti principali

I batteri che ci dicono quando siamo sazi

I batteri che abitano nel nostro intestino possono regolare la nostra sensazione di fame o sazietà. Ma non ci aiuteranno a dimagrire senza fatica. Almeno per ora. 

2277951951_bcebf34620_o
Saccheggiare il frigorifero è il tuo sport preferito? Potrebbe essere colpa dei batteri intestinali.
Alla fine del pranzo non hai più posto per il dessert? Sono i batteri all’interno dell’intestino che ti vogliono dire qualcosa. E faresti bene ad ascoltarli.

Lo sostiene un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Rouen (Francia) secondo i quali, 20 minuti dopo i pasti, i microrganismi intestinali iniziano la produzione di proteine che inibiscono nel cervello i meccanismi della fame.

FAME BATTERICA. Queste proteine sarebbero prodotte dai batteri diE. coli normalmente presenti nell’intestino e influenzerebbero i segnali che quest’ultimo invia al cervello per attivare o spegnere la sensazione di appetito.

Il meccanismo evidenziato dallo studio è particolarmente interessante e si basa sulla reciproca cooperazione tra i batteri e l'uomo che li ospita.

Ogni volta che mangiamo forniamo infatti un complesso di elementi nutritivi alla nostra flora batterica. Questa, per tutta risposta, si riproduce così da sostituire gli individui espulsi con le feci. Dato che la popolazione di batteri dipende da noi per la sopravvivenza, ha tutto l’interesse a mantenersi stabile nel tempo.

Ecco quindi che avrebbe sviluppato un meccanismo in grado di chiedere al corpo che le offre asilo più cibo o per comunicare che ne ha avuto a suffucienza.

SPEGNERE LA FAME. Il team francese ha somministrato queste proteine a una popolazione di topi scoprendo che stimolano la produzione del peptide YY - un ormone legato al senso di sazietà - anche negli animali tenuti a digiuno. Questi infatti, pur avendo libero accesso alle mangiatoie non ne approfittavano.

Allo stesso modo si è scoperto che i batteri affamati producono proteine che stimolano la produzione di GLP-1, un altro ormone legato però allo stimolo della fame.

«Il nostro lavoro mostra come le proteine prodotte dall’ E.coli siano in grado di utilizzare gli stessi percorsi molecolari seguiti dal corpo umano per regolare l’assunzione di cibo. Ora dobbiamo capire se e come come una flora batterica intestinale alterata può influenzare questi meccanismi»spiega alla stampa Sergueï Fetissov, responsabile dello studio.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...