Passa ai contenuti principali

I batteri che ci dicono quando siamo sazi

I batteri che abitano nel nostro intestino possono regolare la nostra sensazione di fame o sazietà. Ma non ci aiuteranno a dimagrire senza fatica. Almeno per ora. 

2277951951_bcebf34620_o
Saccheggiare il frigorifero è il tuo sport preferito? Potrebbe essere colpa dei batteri intestinali.
Alla fine del pranzo non hai più posto per il dessert? Sono i batteri all’interno dell’intestino che ti vogliono dire qualcosa. E faresti bene ad ascoltarli.

Lo sostiene un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Rouen (Francia) secondo i quali, 20 minuti dopo i pasti, i microrganismi intestinali iniziano la produzione di proteine che inibiscono nel cervello i meccanismi della fame.

FAME BATTERICA. Queste proteine sarebbero prodotte dai batteri diE. coli normalmente presenti nell’intestino e influenzerebbero i segnali che quest’ultimo invia al cervello per attivare o spegnere la sensazione di appetito.

Il meccanismo evidenziato dallo studio è particolarmente interessante e si basa sulla reciproca cooperazione tra i batteri e l'uomo che li ospita.

Ogni volta che mangiamo forniamo infatti un complesso di elementi nutritivi alla nostra flora batterica. Questa, per tutta risposta, si riproduce così da sostituire gli individui espulsi con le feci. Dato che la popolazione di batteri dipende da noi per la sopravvivenza, ha tutto l’interesse a mantenersi stabile nel tempo.

Ecco quindi che avrebbe sviluppato un meccanismo in grado di chiedere al corpo che le offre asilo più cibo o per comunicare che ne ha avuto a suffucienza.

SPEGNERE LA FAME. Il team francese ha somministrato queste proteine a una popolazione di topi scoprendo che stimolano la produzione del peptide YY - un ormone legato al senso di sazietà - anche negli animali tenuti a digiuno. Questi infatti, pur avendo libero accesso alle mangiatoie non ne approfittavano.

Allo stesso modo si è scoperto che i batteri affamati producono proteine che stimolano la produzione di GLP-1, un altro ormone legato però allo stimolo della fame.

«Il nostro lavoro mostra come le proteine prodotte dall’ E.coli siano in grado di utilizzare gli stessi percorsi molecolari seguiti dal corpo umano per regolare l’assunzione di cibo. Ora dobbiamo capire se e come come una flora batterica intestinale alterata può influenzare questi meccanismi»spiega alla stampa Sergueï Fetissov, responsabile dello studio.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...