Passa ai contenuti principali

I misteriosi geoglifi kazaki

Estesi come le linee di Nazca ma, se possibile, ancora più enigmatici. Anche i satelliti della Nasa in campo per studiare i geoglifi di Turgai, forse opera di un'antica civiltà neolitica.

princiglifi
Il più grande tra i geoglifi osservati: il quadrato di Ushtogaysky.
Turgai, nel nord del Kazakistan, non è altro che un'immensa distesa di valli aride e brulle, che si susseguono a perdita d'occhio. Ma osservandola dall'alto c'è qualcosa che salta all'occhio: almeno 260 colossali figure grandi come campi da calcio - croci, linee, anelli, quadrati - incise nel terreno e formate da basse collinette circolari, terrapieni e fossati.

A scoprirle quasi per caso è stato, nel 2007, Dmitriy Dey, un economista kazako appassionato di archeologia. Mentre esplorava la regione con Google Earth a caccia di piramidi, Dey si è imbattutto nella più imponente tra queste figure: un quadrato solcato da due diagonali che si estende per 7,5 ettari di superficie.

UNO DOPO L'ALTRO. Dopo il quadrato, ribattezzato "quadrato di Ushtogaysky" dal nome di un vicino villaggio, è emersa dalle immagini una specie di svastica a tre punte (questo antico simbolo era in uso da ben prima che i nazisti se ne appropriassero). Con il tempo, i disegni sono spuntati a centinaia, e l'anno scorso la loro scoperta è stata presentata a un meeting europeo di archeologia ad Istanbul.

Sulla sinistra, un motivo ornamentale che ricorda una svastica. | NASA - DIGITAL GLOBE
DATAZIONE. Ora la Nasa - attraverso la compagnia satellitare Digital Globe - ha rilasciato nuove, importanti foto per lo studio dei misteriosi geoglifi di Turgai. Chi furono i loro autori? Qual è il loro scopo? In base a quanto riportato dal New York Times, analisi preliminari fanno risalire le più antiche tra queste figure - disposte in base a cinque motivi predominanti - all'8000 a.C., un periodo compatibile con la datazione di un vicino insediamento Neolitico di 6 mila - 10 mila anni fa. Altri simboli sembrano risalire ad epoche decisamente più recenti, come il Medioevo.

AUTORI GIROVAGHI? Ad allestire fossati e rilievi potrebbe essere  stata la popolazione nomade di Mahandzhar, fiorita nella zona tra il 7000 e il 5000 a.C.: ma è difficile pensare che una società non stanziale sia riuscita a creare opere tanto monumentali, originariamente di 2-3 m di altezza per 12 m di diametro. La taglia extralarge di queste costruzioni potrebbe costringere gli storici a ripensare all'organizzazione sociale di queste antiche popolazioni erranti.

Un altro dettaglio dei disegni di Turgai: i primi studi a riguardo escluderebbero una funzione artistica. | NASA - DIGITAL GLOBE
SCOPO. Anche la destinazione d'uso non è del tutto chiara. Nessuna delle collinette esaminate finora sembra nascondere resti umani: non si tratterebbe, dunque, di siti funerari.

L'assenza di punti di osservazione panoramica nella zona porta inoltre ad escludere che i geoglifi fossero destinati ad essere ammirati dall'alto.

Più probabilmente dovevano servire come osservatori orizzontali con i quali tracciare i movimenti del Sole, un utilizzo analogo a quello ipotizzato per Stonehenge.

L'attenzione della Nasa a questo tema potrebbe servire a risollevare l'attenzione scientifica su questi segni misteriosi, la cui conservazione è minacciata dall'incurie e dal passare del tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...