Passa ai contenuti principali

La foresta tropicale delle Svalbard

I fossili rivelano che dove oggi ci sono temperature glaciali, 380 milioni di anni fa sorgeva una grande foresta tropicale che ha contribuito alla riduzione dell'anidride carbonica.

con_13.01369775
Una veduta odierna delle Svalbard.
Circa 380 milioni di anni fa, il freddo arcipelago delle Svalbard ospitava una lussureggiante foresta tropicale. Lo sostiene un gruppo di ricercatori dell'università di Cardiff, che ha elaborato questa ipotesi dopo aver trovato tra i ghiacci artici i fossili di giganteschi alberi equatoriali. I dettagli della scoperta sono stati pubblicati sulla rivistaGeology.


C'ERA UNA VOLTA. Chris Berry e colleghi hanno rinvenuto gli antichi resti vegetali in un giacimento fossilifero delle Isole Svalbard, l'arcipelago norvegese situato nel mare Glaciale Artico in cui sorgono gli insediamenti abitati più a Nord del pianeta (nonché una cassaforte mondiale dei semi).

I ceppi fossili riportati alla luce nel corso della spedizione rappresentano la prova documentale dell'esistenza di una foresta pluviale tropicale durante il Devoniano, il periodo geologico che va da 416 a 359 milioni di anni fa. Appartenevano ad alberi imparentati con le moderne Licofite, che crescevano in zone umide raggiungendo i 30 metri di altezza.

Una ricostruzione degli alberi scoperti dai ricercatori. | CARDIFF UNIVERSITY
LATITUDINI EQUATORIALI.All'epoca la geografia della Terra era dominata dal super continente Gondwana, mentre nuovi continenti si stavano modellando a causa dell'intensa attività tettonica. Le Svalbard, che oggi si trovano vicino al Polo Nord, erano localizzate nei pressi dell'equatore, dove le temperature calde favorirono il fiorire di alberi e piante.

POLMONE VERDE. È opinione diffusa che lo sviluppo esponenziale di vaste foreste determinò un drastico abbassamento del biossido di carbonio presente nell'aria. «Nel corso del Devoniano», spiega Berry, «ci fu un enorme calo dell'anidride carbonica atmosferica, la cui quantità era quindici volte superiore a quella attuale.»

Il raggiungimento di livelli simili a quelli odierni (al netto del global warming) è stato possibile grazie alla fotosintesi, che permise di sottrarre il carbonio gassoso per fissarlo nei tessuti vegetali e successivamente nei sedimenti del terreno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...