Passa ai contenuti principali

Quando il Mediterraneo divenne un profondo lago salato

La storia della trasformazione del Mediterraneo in un enorme lago salato è nota agli scienziati. Ma quale fosse stata la vera causa di questa enorme trasformazione è sempre rimasto un dubbio. Ora una ricerca italiana avrebbe dimostrato una volta per tutte la correlazione tra la riduzione dell'acqua con una glaciazione avvenuta circa 5 milioni di anni fa.

land_gibilterra2_alta_preview
5,9 milioni di anni fa una serie di cause provocò l'unione della rocca di Gibilterra all’Africa e impedì all’Atlantico di fluire nel Mare Nostrum. Che evaporò lasciando il posto a un’abbagliante distesa di sali. È la cosiddetta crisi di salinità del Messiniano, che ridusse il Mediterraneo a pochi bacini di acqua ipersalina, tra l’Italia e la Spagna e a sudest della Sicilia. L’isolamento fu interrotto dall’alluvione zancleana, che aprì le porte all’Atlantico 5,3 milioni di anni fa.
Se fossimo vissuti circa 5-6 milioni di anni fa, il Mar Mediterraneo ci sarebbe apparso in modo molto diverso da come è oggi. Le acque, infatti, riempivano solo una piccola parte del bacino dei nostri giorni; le coste erano molto diverse; qua e là forse spuntavano  isole che oggi non esistono più.  Causa di tutto questo era stata la chiusura del collegamento con l’Oceano Atlantico. Ampie zone del mediterraneo si presentavano come una valle profonda e arida ricoperta da uno spesso strato di sale sul fondale.

Questa fase, che i geologi chiamano  “crisi di salinità del Messiniano” (dal nome del periodo geologico in cui avvenne) durò circa 270.000 anni e fino a oggi le cause che l'hanno determinata non sono state chiarite contemporaneamente. Le ipotesi fatte sono state diverse. Ora però si è riusciti a stabilire in maniera univoca l’importante ruolo della crescita e riduzione della calotta polare antartica e i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature.
Così doveva apparire il Mediterraneo 5-6 milioni di anni fa. Le aree bianche sono i potenti depositi di sale che l'evaporazione dell'acqua lasciò sul fondo del mare | INGV

MOVIMENTI TETTONICI O GLACIAZIONE? Spiega Fabio Florindo, direttore della Struttura Ambiente dell’INGV e coautore della pubblicazione: «Le prime ipotesi, pubblicate negli anni '70, imputavano la chiusura del Mediterraneo ai movimenti relativi delle placche africana, araba ed euroasiatica che avrebbero chiuso lo stretto di Gibilterra. Altri ricercatori,invece, avanzarono l’ipotesi che la causa principale potesse essere riconducibile a una glaciazione, con conseguente riduzione del livello globale degli oceani. L'abbassamento del livello dei mari, infatti, fu tale che scese al di sotto di una soglia posta in corrispondenza dello stretto di Gibilterra, causando l'isolamento del Mediterraneo dall'Atlantico».

Entrambe le ipotesi potevano spiegare bene il prosciugamento del Mediterraneo in quanto sostenevano l’esistenza di una barriera tra il Mediterraneo stesso e l’Oceano Atlantico e inoltre – elemento importante – sostenevano che nel Mediterraneo l’evaporazione era superiore all’apporto d’acqua portata dai fiumi. Ciò avrebbe reso il Mediterraneo un grande lago destinato poi a prosciugarsi completamente.

Così poteva apparire il Mediterraneo 5-6 milioni di anni fa. L'acqua era scesa fin quasi a scomparire e i sali presenti si erano deposti sul fondo. In lontananza le coste dove oggi arriva la superficie del mare. Questo è il grande Lago Salato dello Utah

CAUSE COMPLESSE. La nuova ricerca sostiene che il fenomeno fu provocato dalla coesistenza di cause molto più complesse. Il gruppo di ricerca italiano ha analizzato 60 perforazioni effettuate lungo i bordi del continente antartico e nell'Oceano meridionale. Dalle analisi dei sedimentarie raccolti è emerso che, durante il periodo della crisi di salinità del Messiniano, si è sviluppata in quell’area una fase erosiva delle rocce sottostanti.

Lo studio è partito dalla raccolta di carote di sedimenti presi sul fondo del mare tutt'attorno all'Antartide.
Ma cosa cosa significa questa scoperta? «L’erosione è da attribuire a un importante aumento di ghiaccio sul continente antartico e questo avrebbe progressivamente ridotto il livello degli oceani», spiega Florindo. La conseguenza di questa diminuzione dei livelli oceanici è stata anche una sostanziale riduzione della differenza di altezza tra  superficie del mare e  fondale. Tutto questo avrebbe provocato un'aumento delle correnti superficiali tale da provocare l'erosione dei fondali.

LE PROVE ANCHE AL COMPUTER. Diminuendo le acque oceaniche sono emerse le barriere rocciose che dividevano la Spagna dall’Africa. L'assenza delle acque (e di conseguenza del loro peso) ha provocato un ulteriore innalzamento di queste terre. Risultato: il Mediterraneo rimase isolato.

Il movimento delle placche terrestri comunque, avrebbe anch’esso svolto un ruolo, ma non è stata questa la causa primaria. Il tutto è stato confermato anche da una simulazione con un complesso supercomputer realizzata da Paolo Stocchi, ricercatore del Royal Netherland Institute for Sea Research e cofirmatario del lavoro, che ha simulato la dinamica della calotta polare e la conseguente oscillazione del livello degli oceani.

Lo stretto di Gibilterra (la macchia più scura) A nord la Spagna a sud l'Africa. La sua larghezza minima è di 14 km tra punta de Tarifa e punta Cires, quella massima è di 44 km; la lunghezza è circa 60 km. La profondità massima è di circa 286 m. | GOOGLE

TUTTO TORNÒ COME PRIMA (E COME OGGI). Dopo oltre 250.000 anni la calotta antartica ha avuto una fase di ritiro. contribuendo così al sollevamento del livello medio degli oceani. Circa 5,33 milioni di anni fa il livello crescente dell'Atlantico causò una catastrofica inondazione che in pochi anni ha riempito nuovamente il bacino del Mediterraneo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...