Passa ai contenuti principali

Terroristi: perché spesso sono fratelli?

Dall'11 settembre alla strage di Parigi, gli attentati del terrorismo islamico vedono spesso all'opera fratelli. Come si spiega?

con_h_3.01557582
Gli esperti antiterrorismo suggeriscono che molti gruppi terroristici sono dotati di un "fratello maggiore" che converte gli altri e conduce il piano
La strage del 13 novembre a Parigi, quella di Charlie Hebdo e prima ancora quella di Boston, durante la maratona nell'aprile del 2013, hanno un macabro particolare in comune, oltre all'infame marchio del terrorismo islamico: alcuni attentatori erano tra loro fratelli. E, secondo il rapporto della commissione 9/11, lo erano anche 6 dei 19 dirottatori che presero parte gli attacchi dell'11 settembre. Ma come si spiega?

All'indomani dell'attentato di Boston, dove le bombe causarono la morte di 3 persone e il ferimento di altre 264, la rivista americana Slate ha provato ad analizzare la coincidenza:

«Gli esperti antiterrorismo suggeriscono che molti gruppi terroristici sono dotati di un "fratello maggiore" che converte gli altri e conduce il piano. Non sempre, ma spesso.

Nel caso degli attentati di Bali del 2002, che hanno fatto 202 morti, tre dei perpetratori erano fratelli: Ali Imron, Amrozi Nurhasyim, e Ali Ghufron. Il fratello maggiore, Ali Ghufron, ha reclutato i suoi fratelli minori e fu giustiziato per essere il principale organizzatore dell'attacco.

Due membri del cosiddetto Portland Seven, che sono stati condannati per aver cercato di entrare in Afghanistan e combattere per i talebani dopo l'11 settembre, erano fratelli. Entrambi sono stati dichiarati colpevoli nel 2003, anche se l'avvocato del fratello più giovane ha sostenuto che stava solo seguendo l'esempio del fratello maggiore».

EMULAZIONE E PLAGIO? La partecipazione di un fratello minore a un atto terroristico troverebbe dunque le sue radici nell'emulazione e nel plagio. Ma non solo. «C'è qualcosa che si chiama disturbo paranoide condiviso in cui una persona in un rapporto stretto ha manie e tira l'altro in questo sistema delirante», spiega Harold Bursztajn, psichiatra e co-fondatore del programma di Psichiatria e Legge alla Harvard Medical School.

Di solito, la persona più dominante nel rapporto sviluppa prima paranoia o deliri e poi influenza il più debole, portandolo ad avere gli stessi pensieri contorti. Il disturbo paranoide condiviso potrebbe anche spiegare perché i due attentatori di Boston non hanno inizialmente programmato una rapida fuga dopo la strage. Bursztajn è convinto che «avrebbero potuto fantasticare che Dio si prendesse cura di loro».

OPPURE SOSTEGNO RECIPROCO? La condizione psichiatrica, tuttavia, non accontenta tutti. Alcuni studiosi propendono piuttosto per l'ipotesi che i fratelli si incoraggino a vicenda nel compiere un atto cosi atroce. «Possono credere che l'omicidio sia sbagliato, ma il loro senso di fedeltà e lealtà reciproca (o al gruppo) prendono il sopravvento e sostituiscono il senso di giusto e sbagliato», ha spiegato al Boston Globe, James Alan Fox, professore di criminologia alla Northeastern University.

«Terribili reati possono essere commessi solo per il gusto di una sorta di perverso legame. E penso che hanno portato fuori uno il peggio dell'altro», continua Fox. «Non sono sicuro che da soli (si riferisce a Džochar e Tamerlan Carnaev, i due attentatori di Boston) avrebbero commesso un omicidio per conto proprio».

BANDE. Più che la parentela però conterebbero le affinità, che di solito sono maggiori tra fratelli o congiunti. «Gli esperti antiterrorismo suggeriscono che il punto più significativo non è che i terroristi spesso cospirano con i fratelli - si legge sempre su Slate - ma piuttosto che essi tendano, nella maggior parte dei casi, a creare bande con un piccolo gruppo di coetanei, siano essi fratelli o amici o vicini di casa».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...