Passa ai contenuti principali

Perché i gatti sono così selettivi in fatto di cibo?

Benché carnivori, i gatti possono contare su geni che li proteggono dalle sostanze amare e velenose presenti nelle piante. Un meccanismo difensivo che, nei cani, è meno sensibile.

frigo
Uno sguardo rassegnato agli scaffali del frigo. Oggi è la Giornata del Gatto nero: Ecco come è nata la sciocca superstizione che li riguarda
Chi vive con un amico a quattro zampe lo sa: al momento dei pasti, è più facile accontentare un cane che incontrare i gusti, più raffinati, di un gatto. Una ricerca pubblicata su PLOS One chiarisce l'origine di questa apparente diffidenza: secondo lo studio i gatti domestici, benché carnivori, condividono con gli erbivori alcuni importanti geni implicati nella percezione dell'amaro. Geni che darebbero ai felini la capacità di capire se nelle loro fauci è finito un alimento potenzialmente velenoso (quindi da evitare).
ATTENZIONE, PERICOLO. Nel mondo animale, il senso del gusto è un importante "cancello" che sbarra la strada alle sostanze dannose e incoraggia il consumo di nutrienti. Il dolce segnala la presenza di zuccheri, fonte di energia; l'amaro è invece un meccanismo di difesa che evidenzia possibili tossine in una pianta o in un frutto non maturo.

AMARA SORPRESA. Poiché i gatti raramente consumano piante (tranne nei casi in cui mangiano erba a scopo "digestivo") ci si potrebbe aspettare che, nel loro DNA, i geni che codificano per i recettori dell'amaro siano stati "disattivati" con l'evoluzione. Invece, quando i genetisti del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia hanno cercato i geni per il sapore amaro nel DNA di gatti e altri mammiferi carnivori (come cani, orsi polari e furetti), ne hanno individuati, nel genoma felino, ben 12 di diverso tipo. 

SENSI SOPRAFFINI. Test di laboratorio hanno confermato che i gatti rispondono agli stessi componenti amari presenti in piante e composti velenosi che attivano i recettori umani. Per esempio, sono sensibili aldenatonio benzoato, una sostanza molto amara che viene aggiunta a detersivi e cosmetici per prevenirne l'ingestione da parte dei bambini.

Ma a cosa servono meccanismi d'allerta così sensibili, se raramente consumano piante? Chi ha un gatto che possa scorrazzare in libertà sa quali tipi di "sorprese" i felini possano portare a casa: i recettori dell'amaro potrebbero servire ad aiutare i mici ad evitare le sostanze velenose presenti sulla pelle di rane, rospi o altri animali con cui i gatti entrano in contatto. 

PIÙ SENSIBILI. Lo studio evidenzia però che anche i cani sono equipaggiati con un ugual numero di recettori salvavita: perché allora il cane è meno "schizzinoso"? Gli scienziati non hanno una risposta univoca a questa domanda. Alcuni ritengono che l'arsenale di recettori per l'amaro nei gatti potrebbe servire anche a identificare sul nascere le infezioni (in modo analogo a come avviene per l'uomo, che ha recettori per l'amaro persino su cuore e polmoni). E questo sarebbe un vantaggio che hanno i gatti e non i cani.

Un'altra possibile risposta sta nella sensibilità dei recettori felini: studi precedenti hanno mostrato che in alcuni casi, percepiscono l'amaro in modo molto più acuto degli esseri umani (e quindi, forse, anche dei cani). Ecco perché un alimento "neutro" per noi e Fido potrebbe far storcere il naso alla "tigre" di casa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...