Passa ai contenuti principali

Il grafene super economico

Dall'università di Glasgow arriva un metodo per produrre grafene a basso costo, che potrebbe dare un ulteriore impulso alla nuova era dei materiali.

cor_42-34917959
Ricostruzione 3D della struttura del grafene.
Un gruppo di ricercatori dell'università di Glasgow, in Scozia, ha ideato un metodo per produrre fogli di grafene super economici. Il materiale bidimensionale a base di carbonio è considerato da molti come la chiave di una nuova rivoluzione industriale, ma le sue applicazioni pratiche sono state finora limitate dai costi troppo elevati.

MA QUANTO MI COSTI. Attualmente, il processo di produzione più comune sfrutta la deposizione chimica da vapore, una tecnica di sintesi che permette di ottenere un film di grafene dello spessore di un atomo decomponendo una serie di reagenti gassosi su un supporto solido (ilsubstrato). Tra i substrati maggiormente utilizzati ci sono materiali costosi, come il nichel e il platino, ma negli ultimi anni l'attenzione degli scienziati si è spostata verso il rame, che permetterebbe un taglio dei costi industriali.


TEMPO DI SALDI. Sulla rivista Scientific Reports il team di Glagow descrive una nuova tecnica che, una volta perfezionata, garantirebbe la produzione grandi quantità di grafene a un costo 100 volte inferiore rispetto agli standard attuali.

La procedura sviluppata dall'ingegnere Ravinder Dahiya e colleghi consente di creare lo strato monoatomico di carbonio su lamine standard di rame, commercializzate a 1 dollaro al metro quadro. Le tecniche canoniche, invece, prevedono che il rame venga prima trattato, facendo salire il costo del supporto metallico fino a 115 dollari al metro quadro.

TECNOLOGIE DEL FUTURO. I test di laboratorio hanno evidenziato che il grafene dell'università di Glasgow non è solo a buon mercato, ma possiede proprietà ottiche ed elettriche migliori rispetto ai fogli generati mediante substrati più costosi. «Il nostro metodo origina grafene di alta qualità a basso costo», ha spiegato Dahiya, «questo ci avvicina allo sviluppo di nuovi dispositivi elettronici a prezzi accessibili e con unavasta gamma di applicazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...