Passa ai contenuti principali

Creata la prima rosa "bionica"

È "sbocciata" in un laboratorio svedese: incorpora circuiti elettrici nei vasi in cui scorre la linfa.

rosabio
Intrappolata in un circuito elettrico.
"Non c'è rosa senza spine", si dice. Da oggi ci sono però rose con circuiti elettrici integrati: ricercatori dell'Università di Linköping, in Svezia, sono riusciti per la prima volta a impiantare circuiti elettrici organici all'interno di piante vive, combinando l'elettronica artificiale con il naturale network di segnali che i fiori usano per sopravvivere.

MA A COSA SERVE? Le possibili applicazioni della scoperta, pubblicata su Science Advances, non sono chiarissime. I biologi potrebbero sfruttare simili circuiti per regolare o "aggiustare" la fisiologia delle piante - in modo analogo all'uso del pacemaker nell'uomo - controllandone la crescita o i processi chimici interni. Le componenti elettroniche potrebbero servire a ingegnerizzare una pianta senza manipolarne il DNA, ma anche a creare biosensori o a sfruttare la fotosintesi per ricavare energia.

IN PASSATO. L'idea delle piante bioniche non è nuova. L'anno scorso un ricercatore del MIT aveva dimostrato che installando nanotubi di carbonio nei cloroplasti degli spinaci, l'attività fotosintetica delle foglie aumentava sensibilmente. Ma la strada tentata dai ricercatori svedesi è ancora più estrema: è la prima volta che tutti i componenti di un circuito elettronico vengono integrati in un fiore vivente.

A MOLLO. In uno degli esperimenti, lo stelo tagliato di una rosa è stato immerso in una soluzione a base di un polimero altamente conduttore e solubile in acqua chiamato PEDOT, che è stato risucchiato e assorbito dal sistema vascolare della pianta, formando all'interno dello xilema (il tessuto vegetale in cui scorre la linfa) filamenti conduttivi più lunghi di 5 cm, che non hanno danneggiato l'interno del fiore.

Schema del funzionamento del polimero conduttore. | LINKÖPING UNIVERSITY
FUNZIONA! Sfruttando i circuiti e gli ioni (molecole elettricamente cariche) presenti nella linfa, i ricercatori hanno creato transistor elettrochimici, capaci di trasformare i segnali ionici della pianta in output elettronici. Il comportamento di questi transistor si è rivelato perfettamente simile a quello dei componenti elettronici di computer e cellulari.

CANGIANTE. In un'altra serie di esperimenti, i ricercatori hanno iniettato nella foglia di una rosa una soluzione di PEDOT e nanofibre in cellulosa e poi espulso l'aria dai tessuti vegetali, permettendo al PEDOT di riempire gli spazi vuoti creatisi. All'invio di un segnale elettrochimico, la foglia ha cambiato colore, attorno alle sue venature, passando dal verde chiaro al verde scuro. 

FLOWER POWER. Il prossimo passo - spiegano i ricercatori - sarà capire se queste proprietà possano essere sfruttate per trasformare alcune coltivazioni di piante in celle combustibili (fuel cell) viventi, per convertire i loro zuccheri in energia elettrica. Un tentativo che finora è stato compiuto solo con organismi unicellulari.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di