Passa ai contenuti principali

Quando i bambini imparano "non è giusto!"

A otto anni tutti i bambini hanno già sviluppato il senso di ciò che è "equo". Ma secondo uno studio che ha coinvolto 800 bambini in sette paesi,  ci sono anche notevoli differenze a seconda delle società in cui sono cresciuti.

corbis_42-16885697
|COLIN ANDERSON/CORBIS
“Non è giusto!” è una protesta che risuona spessissimo nelle liti tra compagni di gioco. E come i ricercatori ben sanno, il concetto di “equità”, inteso come onesta ripartizione delle risorse, ha una sua tipica evoluzione.

tre anni di solito un bambino è quasi completamente egoista (e quelli con fratelli lo sono più dei figli unici), e rifiuta di dar via una caramella anche se non fa alcuna differenza per lui. A otto annicompie spesso una scelta ugualitaria, decidendo per esempio di dividere in parti uguali un premio piuttosto che tenerlo tutto per sé.

Ma questa evoluzione è uguale ovunque, o è influenzata da fattori culturali? Per scoprirlo, un gruppo di ricercatori ha realizzato un esperimento che ha coinvolto bambini in sette paesi: Stati Uniti, Canada, Messico, Perù, India, Senegal e Uganda.

LA MACCHINA DELLE CARAMELLE. Più di 800 coppie di bambini tra i 4 e 15 anni sono stati posti di fronte a un distributore di dolciumi così concepito: uno dei due, il decisore, aveva in mano una leva verde e una rossa, e doveva decidere quale spingere per accettare o rifiutare un’offerta di pepite di cioccolato poste su un piatto, a diverse condizioni. Qualche volta le offerte erano eque, e davano a ciascuno dei due bambini lo stesso numero di dolci; altre volte inique: a uno ne toccavano quattro e all’altro solo uno.
Se il decisore accettava l’offerta, spingeva la leva verde e le caramelle andavano a finire in una ciotola da cui ciascuno dei due poteva prendere le proprie; se la rifiutava, finivano in un contenitore inaccessibile a entrambi.

UGUALI E DIVERSI. I bambini di tutti i paesi, a età variabili, hanno respinto le offerte ingiuste più di quelle eque, a dimostrazione, come era già emerso anche in altre ricerche, che l’avversione verso l’iniquità è una componente chiave del senso di giustizia che si sviluppa a partire dall’infanzia.

Questo studio ha però aggiunto alcuni dettagli, studiando società diverse da quelle occidentali industrializzate. Negli Stati Uniti e Canada, per esempio, già verso i 4-6 anni i bambini hanno iniziato a rifiutare offerte che davano un vantaggio al compagno, mentre in Messico solo verso i 10.

La nuova ricerca, pubblicata su Nature, ha messo in luce anche un altro risvolto inedito: i bambini di tre dei Paesi - Stati Uniti, Canada e Uganda - hanno anche rifiutato le offerte in cui erano loro stessi a ricevere più caramelle del compagno. A compiere il gesto altruista sono stati solo i bambini più grandi, e solo quelli di questi tre paesi, a dimostrazione che nella costruzione di questo senso di giustizia sono all’opera anche forti componenti culturali.

CHE COSA SIGNIFICA? Le interpretazioni dell'esperimento sono aperte: queste società danno maggiore importanza a quello che gli altri pensano di noi? E dunque i bambini che rifiutano un vantaggio per se stessi vogliono apparire come buoni compagni? Questo è ancora tutto da capire.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di