Passa ai contenuti principali

Quando i bambini imparano "non è giusto!"

A otto anni tutti i bambini hanno già sviluppato il senso di ciò che è "equo". Ma secondo uno studio che ha coinvolto 800 bambini in sette paesi,  ci sono anche notevoli differenze a seconda delle società in cui sono cresciuti.

corbis_42-16885697
|COLIN ANDERSON/CORBIS
“Non è giusto!” è una protesta che risuona spessissimo nelle liti tra compagni di gioco. E come i ricercatori ben sanno, il concetto di “equità”, inteso come onesta ripartizione delle risorse, ha una sua tipica evoluzione.

tre anni di solito un bambino è quasi completamente egoista (e quelli con fratelli lo sono più dei figli unici), e rifiuta di dar via una caramella anche se non fa alcuna differenza per lui. A otto annicompie spesso una scelta ugualitaria, decidendo per esempio di dividere in parti uguali un premio piuttosto che tenerlo tutto per sé.

Ma questa evoluzione è uguale ovunque, o è influenzata da fattori culturali? Per scoprirlo, un gruppo di ricercatori ha realizzato un esperimento che ha coinvolto bambini in sette paesi: Stati Uniti, Canada, Messico, Perù, India, Senegal e Uganda.

LA MACCHINA DELLE CARAMELLE. Più di 800 coppie di bambini tra i 4 e 15 anni sono stati posti di fronte a un distributore di dolciumi così concepito: uno dei due, il decisore, aveva in mano una leva verde e una rossa, e doveva decidere quale spingere per accettare o rifiutare un’offerta di pepite di cioccolato poste su un piatto, a diverse condizioni. Qualche volta le offerte erano eque, e davano a ciascuno dei due bambini lo stesso numero di dolci; altre volte inique: a uno ne toccavano quattro e all’altro solo uno.
Se il decisore accettava l’offerta, spingeva la leva verde e le caramelle andavano a finire in una ciotola da cui ciascuno dei due poteva prendere le proprie; se la rifiutava, finivano in un contenitore inaccessibile a entrambi.

UGUALI E DIVERSI. I bambini di tutti i paesi, a età variabili, hanno respinto le offerte ingiuste più di quelle eque, a dimostrazione, come era già emerso anche in altre ricerche, che l’avversione verso l’iniquità è una componente chiave del senso di giustizia che si sviluppa a partire dall’infanzia.

Questo studio ha però aggiunto alcuni dettagli, studiando società diverse da quelle occidentali industrializzate. Negli Stati Uniti e Canada, per esempio, già verso i 4-6 anni i bambini hanno iniziato a rifiutare offerte che davano un vantaggio al compagno, mentre in Messico solo verso i 10.

La nuova ricerca, pubblicata su Nature, ha messo in luce anche un altro risvolto inedito: i bambini di tre dei Paesi - Stati Uniti, Canada e Uganda - hanno anche rifiutato le offerte in cui erano loro stessi a ricevere più caramelle del compagno. A compiere il gesto altruista sono stati solo i bambini più grandi, e solo quelli di questi tre paesi, a dimostrazione che nella costruzione di questo senso di giustizia sono all’opera anche forti componenti culturali.

CHE COSA SIGNIFICA? Le interpretazioni dell'esperimento sono aperte: queste società danno maggiore importanza a quello che gli altri pensano di noi? E dunque i bambini che rifiutano un vantaggio per se stessi vogliono apparire come buoni compagni? Questo è ancora tutto da capire.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...