Passa ai contenuti principali

È vero che ingoiamo ragni mentre dormiamo?

Non solo, ma che, ogni anno, ne ingeriamo ben otto? No, è una bufala. Anche se gli incontri notturni con gli aracnidi sono - in altri paesi - tutt'altro che rari. 

con_h_6.18033666_web
Addormentato? Tutt'altro...
Ogni aracnofobico che si rispetti avrà sentito dire che, in media, ciascuno di noi ingerisce, nel sonno, 8 ragni all'anno. Che cosa c'è di vero? La televisione inglese BBC si è posta questa domanda e l'ha rivolta, per fare chiarezza, anche ai suoi ascoltatori.

Anche noi abbiamo fatto altrettanto (raccogliendo il commento più epico di sempre: vero, Andrea?). Ma dal punto di vista scientifico, che cosa sappiamo sul tema?

INGOMBRANTI E RUMOROSI. Fortunatamente, quella secondo cui in 12 mesi di sonno ingeriamo 8 (o un altro numero imprecisato) di aracnidi è una bufala bella e buona. Intanto, perché, per i ragni, un essere umano sdraiato e ronfante non rappresenta una preda interessante. Ci muoviamo, sbuffiamo, russiamo, emaniamo calore e vibrazioni e siamo decisamente troppo grossi: agli occhi di un aracnide, somigliamo a un'enorme roccia semovente, con respiro e battiti cardiaci che producono fastidiose vibrazioni.
SNACK SALATO. «La maggior parte dei predatori non attacca prede più grosse, perché ne uscirebbe sconfitta. Semplicemente, ai ragni non interessiamo» spiega Dave Clarks, a capo della sezione invertebrati del London Zoo. Ciò non toglie che siano predatori notturni e che, nelle aree in cui sono presenti, possa capitare di svegliarsi con una o più punture di ragno sugli arti o sul viso.

Se poi ci si appisola sotto un ulivo, come è accaduto a un nostro lettore -Emanuele - si può finire per addentare un aracnide durante il sonno, pensando di avere in bocca un'oliva. Ma è un caso raro, a meno che non dormiate abitualmente all'aria aperta e in mezzo alla natura.

UN INCUBO REALE. Una lettrice di BBC ha raccontato di un'amica svegliatasi con il volto pieno di minuscole punture, per la rottura del sacco ovigero di un ragno proprio sopra al bordo del suo letto. Può succedere, ma se sentissimo qualcosa che ci cammina sul volto ci sveglieremmo prima che questo possa arrivare alla bocca. Senza togliere che, per inghiottire un ragno, dovremmo proprio dormire con la bocca spalancata, e in quel caso russeremmo sonoramente. Oltretutto, nel sonno, non inghiottiamo costantemente e ad ogni respiro.

NESSUN TESTIMONE. Per di più, i racconti di queste esperienze sono per lo più in prima persona e mai riportati, sebbene capiti spesso di guardare qualcuno che dorme: quante volte avete visto un ragno passeggiare vicino alla bocca di un familiare? La leggenda degli 8 ragni all'anno sarebbe nata nel 1993 su una rivista specializzata in PC, come dimostrazione del fatto che la gente è portata a credere con facilità alle storie, se pur assurde, che circolano sul web. Ma anche i tentativi di rintracciare la giornalista che ha scritto l'aneddoto e la rivista stessa si sono rivelati infruttuosi.

PEGGIO ANCORA. I ragni possono però farsi strada e nidificare in altri luoghi "sgraditi". Nel 2012, dopo una settimana di forte prurito all'orecchio, una donna cinese andò in ospedale per farsi visitare: i medici trovarono un ragno rifugiato all'interno del suo canale auricolare. Per paura che un tentativo di estrarlo lo facesse retrocedere ulteriormente, lo stanarono con una soluzione salina. Una simile disavventura è accaduta anche alla cantante Katie Melua: nel suo caso, un piccolo ragno si è fatto strada in un orecchio sfruttando un paio di auricolari.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...