Passa ai contenuti principali

Pioggia rosso sangue sulla Spagna

Il colore lo dà un'alga, ma gli studi non spiegano quali venti cavalca per attraversare oceani e continenti.

pioggia-rossa
Pioggia rossa dallo Spazio: così titolavano i giornali singalesi in occasione della pioggia di sangue del 2012 sullo Sri Lanka.
A volte con la pioggia arrivano sorprese: insieme all’acqua, possono piovere ragni, rane e pesci. In qualche caso può persino "piovere sangue" (o almeno acqua color sangue). Fenomeni che da sempre alimentano paure e superstizioni.

Per fortuna, però, c'è anche chi cerca - e trova - spiegazioni, come per le piogge rosse cadute nell'autunno 2014 a Zamora, nel nord-ovest della Spagna, che avevano suscitato apprensioni e stravaganti ipotesi. Per un evento analogo accaduto in India nel 2011 c'è chi ha scomodato persino gli extraterrestri, ma alla fine si tratta di microorganismi che possono anche essere usati come pastura per pesci e, nei processi industriali, nei filtri per assorbire anidride carbonica.


COLPA DELLO STRESS. In Spagna campioni d'acqua sono stati raccolti e portati all’università di Salamanca per essere studiati, e dopo qualche mese ecco i risultati. Il colore rosso è da imputare a una microalga verde d’acqua dolce, la Haematococcus pluvialis, che produce un pigmento rossastro (l'astaxantina, un carotenoide) quando si trova in uno strato di stress.

L'astaxantina, il carotenoide che dà il colore rosso all'Haematococcus pluvialis. | FRANK FOX / WIKIMEDIA
L'astaxantina è responsabile del colore rosso di vari pesci (tonni, salmone, pesce spada, krill, gamberi), che ne contengono in quantità. E lo stato di stress potrebbe essere stato indotto dal "trasporto turbolento", ossia le nuvole temporalesche.

ANCHE IN INDIA. Come abbiamo anticipato, l'evento in Spagna è simile a quello accaduto in India, anche se in quel caso l'alga colpevole della colorazione rossa della pioggia era la Trentepohlia annulata. Tuttavia c'è un'altra curiosa similitudine.

Come salsa di popodoro: campioni di pioggia rossa raccolti in Spagna e analizzati all'università di Salamanca. | JOAQUÍN PÉREZ
Le analisi non spiegano la presenza della Haematococcus pluvialis, tipica delle zone temperate ma non di quella regione della Spagna, così come - per l'evento in India - la presenza della Trentepohlia annulata, che è invece di casa in Austria.

La risposta è semplice solo in apparenza. Le microalghe sono catturate dai venti e portate in giro per il mondo, ma di questo mancano prove e riscontri: l'alga spagnola potrebbe essere arrivata dalle Americhe, ma al momento non si riescono a determinare né l'esatta zona d'origine né i venti che possono averle fatto compiere un tour così lungo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...