Passa ai contenuti principali

Energia per smartphone & Co.: le batterie litio-aria

Le nuove batterie in fase di test nei laboratori dell'Università di Cambridge.

reu_rtr399za
Un esperimento condotto all'università di Cambridge ha dimostrato che è possibile superare molti degli ostacoli che attualmente impediscono la realizzazione e la diffusione delle batterie litio-aria, una nuova generazione di accumulatori potenzialmente più efficienti.

LIMITI ATTUALI. Nei comuni accumulatori agli ioni di litio (Li-Ion) che usiamo negli smartphone e nei pc portatili, i due elettrodi, uno negativo e uno positivo, contengono rispettivamente grafite e l'ossido di un metallo (ad esempio ossido di litio cobalto), mentre l'elettrolita consiste in un sale di litio disciolto in un solvente organico.

Come noto ormai a tutti per semplice esperienza, questo tipo di batteriasi deteriora facilmente nel tempo e la relativa bassa densità energetica (ovvero la quantità di energia immagazzinata e trasportata) impone frequenti ricariche.


NUOVE OPZIONI. Le batterie litio-aria o litio-ossigeno rappresentano un'alternativa su cui vengono riposte molte speranze, in primo luogo per via della loro elevata densità energetica. Il principio generale di funzionamento prevede che l’ossigeno venga prelevato dall’aria invece che dagli ossidi dei metalli pesanti; tuttavia, fino a oggi la ricerca in questo campo ha dato risultati insoddisfacenti e con scarse prospettive.

LA PROVA IN LABORATORIO. Nella sua dimostrazione, il team guidato da Clare Grey ha testato una nuova ricetta chimica, che si basa sull'impiego di un elettrodo poroso di grafene e sfrutta lo ioduro di litio in soluzione acquosa per mediare la reazione, producendo così idrossido di litio durante la fase di scarica - quella che genera elettricità.

Il risultato è una batteria con un'efficienza del 93%, equivalente alle batterie agli ioni di litio tradizionali, ma dotata di una maggiore stabilità dopo cicli multipli di carica e scarica.

PROSSIMI SVILUPPI.  Il sistema proposto dai ricercatori di Cambridge mostra ancora parecchie criticità: ad esempio necessita di ossigeno puro e soffre la presenza di altre sostanze nell'aria. «C'è ancora molto lavoro da fare», ha commentato Grey, ma l'esperimento «dimostra che esistono soluzioni ad alcuni dei problemi più complicati associati a questa tecnologia».

Le applicazioni future non sono comunque attese a breve: i ricercatori avvertono infatti che per avere una batteria litio-aria con performance ottimali occorre ancora un decennio.



VEDI ANCHE

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...