Passa ai contenuti principali

Londra è sempre stata una città cosmopolita

Uno studio condotto sul DNA di alcuni scheletri vecchi di duemila anni dimostra come la capitale inglese sia un luogo multietnico fin dalle sue origini.

con_3.01217979
|BEN CAWTHRA / EYEVINE/CONTRASTO
Londra è sempre stata una città cosmopolita, fin dalle sue origini romane. L'odierna capitale del Regno Unito è nata e cresciuta sotto il segno di una società multietnica, proprio come oggi. Lo prova uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Durham, in Inghilterra, in collaborazione con un laboratorio della canadese McMaster University, su alcuni scheletri conservati presso il Museum of London.

resti finiti sotto esame appartengono a 4 individui vissuti circa duemila anni fa nell'attuale territorio di Londra, durante il periodo della sua fondazione, quando i Romani invasero la Britannia. Dei quattro soggetti, solo uno risulta autoctono.

LA RAGAZZINA DI LANT STREET. Lo scheletro più completo è quello una giovane di circa 14 anni, soprannominata Lant Street Teenager. Leanalisi del DNA fanno supporre che sia cresciuta in Nordafrica e che prima di approdare in Britannia abbia dovuto affrontare un lungo cammino.

L'UOMO DI MANSELL STREET. L’altro individuo non europeo è il cosiddetto Mansell Street Man, un uomo di circa 45 anni con capelli e occhi castani. Il DNA mitocondriale rivela le sue origini nordafricane, mentre le analisi chimiche dei denti suggeriscono che sia cresciuto a Londra. Il suo scheletro mostra i segni di una malattia ossea associata al diabete, causata da una dieta ricca di proteine e riscontrabile principalmente nelle popolazioni occidentali.

IL GLADIATORE. Del terzo soggetto è rimasto solo il teschio, ritrovato in un pozzo assieme a quelli di altri 38 uomini tra i 18 e i 45 anni, tutti morti per cause violente. L’individuo, soprannominato Gladiator, di un’età compresa fra i 36 e i 45 anni, sembra abbia subito numerose lesioni alla testa. La sua linea genetica dimostra una provenienza dall’Est Europa o dal Medio Oriente. Il gladiatore non era nato a Londra, ma è lì che ha trovato una tragica fine, probabilmente per decapitazione.

LA DONNA DI HARPER ROAD. La Harper Road Woman è invece l’esempio di una londinese di prima generazione. Aveva capelli e occhi castani ed è morta pochi anni dopo l’invasione romana della Britannia. Curiosamente dalle analisi emerge un rapido adattamento agli usi e costumi romani.

È SOLO IL PRIMO PASSO. Questa ricerca costituisce l'inizio di una più ampia indagine, che nei prossimi anni coinvolgerà oltre 20mila resti conservati al Museum of London. Sulla lista degli scienziati figurano inoltre un gruppo di soldati e marinai di età napoleonica sepolti a Greenwich e alcuni monaci medievali.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...