Passa ai contenuti principali

L’acqua della Terra è (quasi) tutta terrestre

Una nuova ricerca avanza l’ipotesi che l’acqua del nostro pianeta non sia arrivata né da comete, né da asteroidi, ma era già presente quando la Terra si formò.

earth-view-space-wallpaper
Il nostro pianeta è composto per circa due terzi da acqua. Da dove arriva?
Siamo il “pianeta blu” e lo si capisce bene dallo spazio. Non è stato sempre così, ma adesso, quel colore è dovuto alla presenza dell’acqua che ricopre la Terra per circa due terzi. Da dove proviene tutta quest’acqua?
Si sono fatte molte ipotesi. Una delle prime voleva che il pianeta fosse nato con poca "acqua di proprietà" e che questa fosse stata portata dalle comete. Ossia corpi simili agli asteroidi, che si pensava fossero molto più ricchi d'acqua (ghiaccio) di come le conosciamo oggi. Ma a parte la quantità d'acqua che trasportano, sono stati gli studi sulla concentrazione degli isotopi dell'idrogeno a mettere in dubbio l'ipotesi.

Gli isotopi di un elemento sono atomi con lo stesso numero di protoni, ma diverso numero di neutroni: il rapporto tra idrogeno (un solo protone) e deuterio (idrogeno con un protone e un neutrone) che forma la molecola dell’acqua delle comete è diverso dal medesimo rapporto dell’acqua terrestre. Il ruolo delle comete era dunque già stato ridimensionato, mentre si affermava l'idea che la maggior parte della nostra acqua fosse arrivata con gli asteroidi.

Eruzioni come quella del vulcano islandese Holuhraun portano in superficie magmi molto profondi, che permettono di conoscere caratteristiche della Terra primordiale. | ARCTIC IMAGES/ALAMY
L’ACQUA DELLE LAVE. Ma ecco adesso una nuova ricerca che ridimensiona anche il ruolo degli asteroidi come portatori d’acqua: sembra infatti che la Terra ne avesse già in gran quantità, fin dall'inizio.

Lo studio, condotto da Lydia Hallis, dell’università di Glasgow (GB), è stato pubblicato su Science. Spiega la ricercatrice: «Abbiamo analizzato rocce vulcaniche provenienti dall’Isola di Baffin, nell’Artico, le quali hanno portato alla luce magmi molto profondi e primordiali, ossia originatisi quando la Terra era molto giovane. All’interno di queste rocce si sono conservate bolle con tracce d’acqua di tempi remotissimi. Analizzando il rapporto isotopico dell’idrogeno si è visto che non corrisponde a quello dell’acqua degli asteroidi».

L’unica alternativa, dunque, è che la Terra abbia raccolto acqua dalla nebulosa primordiale quando si è formata, 4,5 miliardi di anni fa.

L'acqua della Terra, secondo la nuova ipotesi, sarebbe stata intrappolata nelle polveri che hanno poi formato la Terra. | NASA

ASTEROIDI FUORI GIOCO? La nuova ipotesi ha un punto debole: quell’acqua non sarebbe potuta esistere nello spazio attorno al Sole, dov'è nata la Terra, perché troppo caldo. A questa obiezione i ricercatori rispondono che l’acqua potrebbe essere stata intrappolata nella polvere cosmica che diede vita agli aggregati che, unendosi tra loro, portarono alla formazione del nostro pianeta.
Se le cose sono andate in questo modo per la Terra, molti altri pianeti nell'Universo possono essere ricchi di acqua
Non tutti sono pronti ad archiviare l’idea della relazione forte tra asteroidi e acqua. Spiega Conel Alexander, della Carnegie Insitution for Science di Washington (Usa): «È difficile non pensare che gli asteroidi portarono comunque dell’acqua sul nostro pianeta, anche perché sembra certo che essi riversarono sulla Terra carbonio, azoto e vari gas che insieme all’acqua sono presenti al loro interno».

La ricerca di Hallys aggiunge dunque uno scenario, ma è presto per affermare che è la risposta definitiva (o unica) alla questione della formazione dell'acqua sul nostro pianeta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...