Passa ai contenuti principali

L’acqua della Terra è (quasi) tutta terrestre

Una nuova ricerca avanza l’ipotesi che l’acqua del nostro pianeta non sia arrivata né da comete, né da asteroidi, ma era già presente quando la Terra si formò.

earth-view-space-wallpaper
Il nostro pianeta è composto per circa due terzi da acqua. Da dove arriva?
Siamo il “pianeta blu” e lo si capisce bene dallo spazio. Non è stato sempre così, ma adesso, quel colore è dovuto alla presenza dell’acqua che ricopre la Terra per circa due terzi. Da dove proviene tutta quest’acqua?
Si sono fatte molte ipotesi. Una delle prime voleva che il pianeta fosse nato con poca "acqua di proprietà" e che questa fosse stata portata dalle comete. Ossia corpi simili agli asteroidi, che si pensava fossero molto più ricchi d'acqua (ghiaccio) di come le conosciamo oggi. Ma a parte la quantità d'acqua che trasportano, sono stati gli studi sulla concentrazione degli isotopi dell'idrogeno a mettere in dubbio l'ipotesi.

Gli isotopi di un elemento sono atomi con lo stesso numero di protoni, ma diverso numero di neutroni: il rapporto tra idrogeno (un solo protone) e deuterio (idrogeno con un protone e un neutrone) che forma la molecola dell’acqua delle comete è diverso dal medesimo rapporto dell’acqua terrestre. Il ruolo delle comete era dunque già stato ridimensionato, mentre si affermava l'idea che la maggior parte della nostra acqua fosse arrivata con gli asteroidi.

Eruzioni come quella del vulcano islandese Holuhraun portano in superficie magmi molto profondi, che permettono di conoscere caratteristiche della Terra primordiale. | ARCTIC IMAGES/ALAMY
L’ACQUA DELLE LAVE. Ma ecco adesso una nuova ricerca che ridimensiona anche il ruolo degli asteroidi come portatori d’acqua: sembra infatti che la Terra ne avesse già in gran quantità, fin dall'inizio.

Lo studio, condotto da Lydia Hallis, dell’università di Glasgow (GB), è stato pubblicato su Science. Spiega la ricercatrice: «Abbiamo analizzato rocce vulcaniche provenienti dall’Isola di Baffin, nell’Artico, le quali hanno portato alla luce magmi molto profondi e primordiali, ossia originatisi quando la Terra era molto giovane. All’interno di queste rocce si sono conservate bolle con tracce d’acqua di tempi remotissimi. Analizzando il rapporto isotopico dell’idrogeno si è visto che non corrisponde a quello dell’acqua degli asteroidi».

L’unica alternativa, dunque, è che la Terra abbia raccolto acqua dalla nebulosa primordiale quando si è formata, 4,5 miliardi di anni fa.

L'acqua della Terra, secondo la nuova ipotesi, sarebbe stata intrappolata nelle polveri che hanno poi formato la Terra. | NASA

ASTEROIDI FUORI GIOCO? La nuova ipotesi ha un punto debole: quell’acqua non sarebbe potuta esistere nello spazio attorno al Sole, dov'è nata la Terra, perché troppo caldo. A questa obiezione i ricercatori rispondono che l’acqua potrebbe essere stata intrappolata nella polvere cosmica che diede vita agli aggregati che, unendosi tra loro, portarono alla formazione del nostro pianeta.
Se le cose sono andate in questo modo per la Terra, molti altri pianeti nell'Universo possono essere ricchi di acqua
Non tutti sono pronti ad archiviare l’idea della relazione forte tra asteroidi e acqua. Spiega Conel Alexander, della Carnegie Insitution for Science di Washington (Usa): «È difficile non pensare che gli asteroidi portarono comunque dell’acqua sul nostro pianeta, anche perché sembra certo che essi riversarono sulla Terra carbonio, azoto e vari gas che insieme all’acqua sono presenti al loro interno».

La ricerca di Hallys aggiunge dunque uno scenario, ma è presto per affermare che è la risposta definitiva (o unica) alla questione della formazione dell'acqua sul nostro pianeta.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record