Passa ai contenuti principali

L'anomalia termica delle Piramidi

Alle soglie di un nuovo mistero: l'esplorazione all'infrarosso delle Piramidi rivela la presenza di architetture ignote, forse mai violate.

piramidi
È iniziata una nuova ricerca per verificare se nelle più importanti piramidi vi siano ancora segreti da svelare: lo studio terminerà nel 2016, ma i primi risultati sono già molto interessanti.
Aveva ragione l’architetto francese Jean-Pierre Houdin a sostenere che le Piramidi e forse anche la tomba di Tutankhamon hanno ancora segreti da svelare: le sue ipotesi prevedevano infatti l'esistenza di camere e cunicoli ancora inviolati che potrebbero contenere tesori e addirittura mummie.

L'ANOMALIA. L’ipotesi di Houdin era così ben suffragata da dati che il Ministro per le antichità egiziane, Mamdouh el-Damaty, aveva dato il via a vari tipi di ricerche: una addirittura utilizzando i muoni (particelle che si formano nell'atmosfera a causa del bombardamento dei raggi cosmici), un'altra utilizzando tecniche di termografia, ossia studiando l'impronta termica delle strutture. Le ricerche con i muoni sono ancora in fase iniziale, ma le termografie, dopo sole due settimane di rilevamenti, hanno portato a risultati significativi, presentati dal Ministro come una "impressionante anomalia".

Le Piramidi nascondono ancora stanze e cunicoli.

STANZE E CUNICOLI. Vi sarebbero a questo punto importanti indizi della presenza di cavità - stanze o cunicoli - finora ignote all’interno di alcune piramidi, tra cui la Piramide di Cheope. Una cavità all’interno di quest'ultima si trova a livello del basamento ed è rivolta verso oriente (est).

Analizzando l’esterno della Piramide i ricercatori hanno messo in luce un piccolo passaggio nel terreno che porterebbe proprio in prossimità del punto dov'è stata rilevata l’anomalia termica. Altre anomalie sono state rilevate anche nella parte superiore della Piramide, ma i dati su queste ultime sono ancora in fase di elaborazione.

Immagine all'infrarosso (termografia) di un edificio, dalla quale è possibile capire quali sono le zone calde e fredde. Lo stesso concetto è applicato nello studio delle Piramidi e della tomba di Tutankhamon.
COME FUNZIONA. La ricerca all’infrarosso permette di rilevare l’esistenza di una camera perché l’aria conservata al suo interno varia di temperatura (si raffredda e si riscalda) in modo diverso rispetto ai blocchi di pietra che la circondano.

L’aria, ad esempio, al tramonto si raffredda più lentamente rispetto alla pietra. Cercando la "firma termica" di queste variazioni sono state circostcritte delle zone che conterrebbero "masse d’aria finora sconosciute".


Le spoglie di Nefertiti, sposa di Akhenhaton, non sono mai state trovate. C'è chi ipotizza che si trovino in una camera segreta attigua a quella di Tutankhamon.
NELLA TOMBA DI TUTANKHAMON.Recentemente la stessa tecnologia ha permesso di verificare che anche la tomba di Tutankhamon nasconde camere o spazi ancora da esplorare, ma prima di iniziare scavi o perforazioni l'initenzione è di cercare una conferma dai muoni.

Come mai questa nuova serie di scoperte e ipotesi? In realtà, infatti, simili analisi erano già state effettuate in passato, utilizzando metodi simili, ma la differenza sta nelle attuali capacità di queste tecnologie, che ci portano oggi all’inizio di un nuovo capitolo di scoperte archeologiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...