Passa ai contenuti principali

I capelli della Terra e del sistema solare

Secondo una ricerca ogni pianeta del sistema solare interagisce con la materia oscura presente nell’Universo dando origine a “peli” che si allungano nello spazio per milioni di chilometri

pia20176_main
La Terra sarebbe circondata da filamenti di materia oscura che si allungano per milioni di chiliometri. La radice dei capelli di materia oscura sarebbero composti da materia oscura con una densità di un miliardo di volte superiore alla media
Vista da una civiltà aliena con mezzi diversi dai nostri, la Terra e l’intero sistema solare potrebbero apparire avvolti da una parrucca pelosa. I capelli sarebbero in realtà composti da filamenti di materia oscura che noi non riusciamo a osservare. È la tesi, molto affascinante, avanzata da Gary Préseau, ricercatore del JPL di Pasadena, e pubblicata su Astrophysical Journal

La maggior parte egli astrofisici è ormai concorde nell’affermare che l’Universo è composto da tre elementi fondamentali:
  1. la materia ordinaria, quella che compone tutto ciò che vedono i nostri occhi, dagli esseri viventi alle stelle più lontane e che costituisce il 5 percento dell’Universo;
  2. l’energia oscura, un termine coniato per indicare quel qualcosa che accelera l’espansione dell’Universo. Senza ipotizzare questa forza il Cosmo dovrebbe espandersi a una velocità molto inferiore). Secondo le stime tale forma di energia che costituisce  il 72 percento dell’Universo;
  3. e infine dovrebbe esserci la materia oscura che costituisce il rimanente 23 percento. Così come l’energia oscura, anche la materia oscura non è mai stata catturata dall’uomo e dunque la sua composizione rimane tutt'ora un mistero. Sappiamo però che deve essere costituita da particelle, perché agiscono gravitazionalmente anche sulla materia ordinaria. 
Secondo diverse ricerche condotte dagli Anni Novanta ad oggi, la materia oscura formerebbe flussi di particelle a “grana fine” che si muoverebbero come dei fiumi all’interno della nostra galassia con la sua stessa velocità di rotazione.

Le radici dei capelli di materia oscura inizierebbero a circa un milione di chilometri dalla superficie terrestre. | NASA

COSÌ SI FORMA LA PARRUCCA. Préseau si è chiesto: «Quando la materia oscura interagisce con un sistema solare come il nostro, che cosa succede?» Applicando un sofisticato modello matematico, Présau ha ricostruito la situazione, ottenendo un intrigante risultato.

L’interazione della materia oscura con la Terra formerebbe una specie di capigliatura che circonda il pianeta, dove le radici dei capelli sarebbero composta da particelle di materia oscura con una densità di circa un miliardo superiore alla media.

Questi "peli" partirebbero da circa un milione di chilometri dalla superficie terrestre, per estendersi nello spazio per circa un altro milione di chilometri. Secondo le sumulazioni di Préseau non sarebbero molto spessi e quindi la Terra apparirebbe con una capigliatura molto rada.

La densità dei "peli" di materia oscura attorno a Giove sarebbero di almeno mille miliardi di volte superiore a quelli terrestri. | NASA
PER STUDIARE GLI ALTRI PIANETI. La stessa situazione l’avrebbero anche gli altri pianeti. Giove, per esempio, avrebbe "peli" con una densità di particelle di materia oscura di almeno mille miliardi di volte superiore a quella della Terra.

Durante la ricerca Préseau ha potuto rilevare che la materia oscura formerebbe dei “nodi” in prossimità degli strati in cui è suddiviso il pianeta, una scoperta che potrebbe essere di grande aiuto per studiare la struttura di pianeti e satelliti del nostro sistema solare di cui si conosce ancora molto poco del loro interno. “Se potessimo individuare anche una sola delle radici dei capelli di materia oscura che ci circonda – ha detto Préseau – potremmo mandarvi una sonda per studiare da vicino la composizione delle particelle di materia oscura e forse riusciremmo a capire la sua vera natura”. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...