Passa ai contenuti principali

Clima: dove portano i negoziati di Parigi?

Di quanto aumenteranno le temperature da qui al 2100? Gli impegni nazionali proposti per limitare le emissioni serra sono sufficienti? In questo video, i principali scenari possibili.

Senza decisioni forti per contenere le emissioni di gas serra, la temperatura media globale del nostro pianeta salirà di 4,5 °C da qui al 2100. Uno scenario che avrebbe sull'ambiente conseguenze catastrofiche per l'umanità: spaventoso abbastanza da indurre a importanti decisioni di politica industriale? In teoria, sì.

UNA DOCCIA DI REALISMO. Basteranno i contributi programmati a livello nazionale (Intended Nationally Determined Contributions, INDCs), ossia gli impegni che ciascun Paese ha dichiarato di voler sottoscrivere nei negoziati sul clima di Parigi, a contenere l'aumento delle temperature entro i 2 °C rispetto ai livelli preindustriali?


Decisamente no, a meno che agli impegni già presi non seguano ulteriori, drastici provvedimenti. Lo si vede bene in questo video che sfrutta una simulazione computerizzata dell'impatto a lungo termine delle politiche sul clima (sviluppata da un team internazionale che include gli scienziati del MIT) per analizzare gli effetti reali dellepromesse enunciate a COP21.

COME LEGGERLO. La linea verde in basso mostra l'obiettivo auspicabile dei 2 °C: e va sottolineato che gli stati insulari, maggiormente minacciati dall'innalzamento del livello dei mari, vorrebbero fissare l'asticella a 1,5 °C.

La linea gialla indica le conseguenze di quello che viene definito "business as usual", ossia lasciare le cose come stanno, senza interventi mirati sulla riduzione dell'uso di combustibili fossili.

La linea azzurra, intermedia, indica l'incremento di temperature che raggiungeremo se gli attuali propositi, gli INDC, verranno rispettati senza però essere seguiti da ulteriori provvedimenti per il periodo successivo al 2025-2030. La temperatura della Terra potrebbe salire, in media, di 3,5 °C, con un intervallo di incertezza che va da 2 a 4,6 °C.

Un'incertezza che racconta, più di ogni altra certezza, quanto poco conosciamo del "sistema Terra" e dell'impatto dell'aumento dei gas serra.

SFORZI ULTERIORI. Gli impegni dichiarati finora non sono perciò sufficienti. Per raggiungere la fatidica soglia di contenimento dei danni (posto che rimanere sotto i +2 °C sia sufficiente) occorrerebbe che, dopo il 2030, tutti i Paesi coinvolti nella Conferenza delle Parti (COP) tagliassero, ogni anno, il 3,5% delle proprie emissioni.


Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di