Passa ai contenuti principali

Adolphe Sax, l'uomo che inventò il sassofono

La storia di Antoine-Joseph Sax, detto Adolphe, l'uomo che ci diede lo strumento dal suono più sexy: il sassofono.

adolphe-sax
Adolphe Sax e la sua invenzione, il sassofono.
Antoine-Joseph Sax (1814-1894), detto Adolphe, è l'inventore del sassofono, strumento che presentò a Parigi nel 1846. Sax, membro di una famiglia franco-belga di costruttori di strumenti musicali in metallo, brevettò il suo sassofono come risultato del suo tentativo di migliorare il timbro del clarinetto basso.

L’accoglienza iniziale fu piuttosto tiepida sebbene il sassofono si possa considerare - insieme alla fisarmonica - uno dei primi strumenti dell’era moderna, perché si basa su soluzioni acustiche del tutto nuove.

Lo strumento fu in seguito impiegato da grandi compositori dell’epoca, come Hector Berlioz, e nel 1857 si istituì la prima cattedra di sassofono al conservatorio di Parigi: Sax ne fu il primo titolare.

Sax inventò lo strumento già nel 1841 ma depositò il brevetto soltanto nel 1846. Sax partì dall’oficleide, uno strumento in ottone oggi caduto in disuso e rimpiazzato dalla tuba, sostituendo il bocchino a tazza in ottone con un bocchino ad ancia. Nel quale, cioè, non sono le vibrazioni delle labbra dello strumentista a trasmettersi alla colonna d’aria nel corpo dello strumento ma quelle di una sottile lamella di legno.

CONCORRENZA. Nacque così il “nuovo oficleide” o “oficleide a bocchino”, prototipo dell’attuale sassofono. Nel 1856, tuttavia, anche Pierre-Louis Gautrot depositò il brevetto di uno strumento musicale derivato dall’oficleide, il sarrusofono, tanto simile al sassofono che Sax intraprese una battaglia legale per violazione del suo brevetto, perdendola. Il sarrusofono ha goduto in passato di una certa popolarità, ma è stato oggi soppiantato dal controfagotto.

INVENTORE PROLIFICO. A Sax si devono anche l'invenzione di molti altri strumenti come il saxotromba e la saxtuba: senza il suo genio forse non avremmo il Jazz e molta della musica contemporanea. Tuttavia Sax non riuscì mai a ottenere un vero profitto dalla sua invenzione e gli ultimi anni della sua vita li trascorse in povertà.

FAMA POSTUMA.  Mentre Sax era ancora in vita il suo strumento venne utilizzato soprattutto nella musica da camera, dalle orchestre e dalle bande militari.

Dopo la sua morte, quando raggiunse gli Stati Uniti, divenne un punto fermo per i musicisti di Jazz.

Tra i jazzisti e il sassofono è stato amore a prima vista: «I musicisti Jazz suonano come se cantassero - spiega Jo Santy del Museo degli Strumenti Musicali di Bruxelles - e il sassofono è un ottimo strumento per farlo. Si può piangere e parlare e piangere e gridare nel sassofono, come si fa con la voce».

UNO DEI PRIMI SASSOFONI COSTRUITI DA SAX (FINE '800)

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...