Passa ai contenuti principali

Vulcani su Venere

Venere è una vera sfida per chi deve progettare le sonde da mandare in esplorazione attorno (o sopra) il pianeta.
venereapertura
Elaborazione 3-D del vulcano Maat Mons (dati radar).
Prima di riuscire a portare un rover su Venere - impresa piuttosto complessa dato che le temperature al suolo sono di 480 °C e la pressione 90 volte superiore a quella terrestre - si dovrà produrre una precisa mappa dei vulcani attivi per non rischiare di finire a ridosso odentro uno di essi. Anzi, data la densità dell’atmosfera (circa 6,5 volte quella dell’acqua), che fa sì che gas e polveri rimangano per lungo tempo in sospensione, sarà necessario scendere molto lontano da qualunque vulcano venusiano.

A queste conclusioni sono giunti i ricercatori del Max Planck Institute for Solar System Research sulla base dei dati di Venus Express, la missione dell’Agenzia Spaziale Europea ufficialmente conclusa il 16 dicembre 2014, che ha permesso di scoprire vulcani attivi su Venere.

IL PIANETA IMPENETRABILE. Venere è molto difficile da studiare perché la sua atmosfera è molto spessa e composta per lo più daanidride carbonica (CO2), impenetrabile agli strumenti di osservazione visiva. È stata perciò studiata attraverso rilevamenti radar, in particolare negli anni '90 grazie alla sonda Magellano (Nasa), che permise appunto di scoprire che Venere possiede molti vulcani, ancora più che la Terra. Il radar, però, non poteva permettere di datare le rocce e neppure di verificare se le colate rilevate erano vecchie, recenti o recentissime.

Immagine radar di Venere, generata al computer sulla base dei dati della sonda Magellano (Nasa). | NASA

VULCANI DI OGGI. Adesso sappiamo che le colate sono recenti, forse anche recentissime. La ricerca di vulcani attivi andava avanti da molto tempo: nel 2010, per esempio, si era scoperto che la radiazione infrarossa proveniente da tre regioni diverse di Venere era differente da quella di altre aree. Le conclusioni furono che in quelle regioni doveva esserci lava relativamente recente. Nel 2012 un’altra ricerca, sempre legata a Venus Express, aveva dimostrato che nell’atmosfera di Venere si verificano di tanto in tanto picchi di anidride solforosa, tipico gas emesso da eruzioni vulcaniche - almeno sulla Terra.

Ancora più di recente, attraverso osservazioni nel vicino infrarosso (IR-A, serve per mappare le emissioni termiche di una superficie) i ricercatori hanno individuato superfici molto brillanti, ossia molto calde, che compaiono e scompaiono nell’arco di pochi giorni. Si trovano in prossimità di Ganiki Chasma, vicino ai grandi vulcani Ozza Mons e Maat Mons. Qui la temperatura al suolo sembra essere arrivata a 830 °C, ossia di molto superiore a quella delle aree circostanti, dove la temperatura è stabile attorno ai 480 °C.

Spiega Eugene Shalygin, ricercatore del Max Planck Institute: «In vari punti del pianeta abbiamo rilevato improvvisi riscaldamenti della superficie, che poi si raffredda in pochi giorni». Alcune di quelle aree sono considerate dei rift, ossia delle grandi fratture, e questo fa pensare che la spiegazione del fenomeno sia la risalita di magma in superficie.

Un'elaborazione realistica di come potrebbe apparire il paesaggio su Venere durante un'eruzione. | ESA/AOES MEDIALAB

RIMODELLAMENTO CONTINUO. Che cosa crea così tanto calore sotto la superficie di Venere da generare ancora oggi grandi quantità di magma? Una delle ipotesi, la più condivisa, è che il calore sia prodotto da grandi quantità di materiale radioattivo presente nel mantello di Venere.

Il riscaldamento continuo dovuto al decadimento dei materiali radioattivi darebbe origine a fenomeni vulcanici sporadici (forse come quello rilevato di recente) e al contempo produrrebbe così grandi quantità di magma che una volta ogni 500 milioni di anni l’intera superficie del pianeta verrebbe completamente rimodellata da cataclismatiche eruzioni. In base a questa ipotesi, la superficie del pianeta verrebbe totalmente cancellata e ridisegnata dal nuovo magma che sale dalle profondità del pianeta.

Elaborazione artistica di come potrebbe apparire la superficie di Venere in prossimità del vulcano Maat Mons. Le aree più chiare rappresentano le colate più recenti. | COURTESY OF DAVID P. ANDERSON (SOUTHERN METHODIST UNIVERSITY)


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...