Passa ai contenuti principali

La lampadina più piccola al mondo, in grafene

Un team di ricerca internazionale ha inventato un chip a base di grafene che, oltre a generare luce, apre la strada a display trasparenti e computer superveloci.

cor_42-34918070
Un gruppo di ricerca dela Columbia University ha progettato e realizzato la prima lampadina a base di grafene. La luce viene generata da un filamento del "materiale delle meraviglie": si tratta del bulbo più piccolo del mondo.

Lo studio, pubblicato su Nature Nanotechnology, apre la strada alla realizzazione di computer superveloci e dispositivi per le comunicazioni ottiche.
 
Da anni la scienza lavora alla produzione di fonti di luce dalle dimensioni infinitesimali, da implementare nei chip di silicio per assemblare supercomputer che processino la luce invece che l'elettricità. Ora, grazie alle proprietà di leggerezza e flessibilità del grafene, il gruppo guidato da Young Duck Kim ha fatto un importante passo in avanti in questa direzione.

DISPLAY FLESSIBILI E PC OTTICI. «Questa nuova fonte di luce può aprire la strada a display flessibili e trasparenti e macchine per le comunicazioni ottiche basate su chip al grafene», spiega James Hone, uno dei leader della ricerca alla Columbia.

Il suo team, in collaborazione con due gruppi accademici coreani (Seoul National University e Korea Research Institute of Standards and Science), ha sviluppato la tecnologia attaccando filamenti di grafene a elettrodi metallici, il tutto sospeso all'interno di un chip di silicio. Gli elettrodi hanno riscaldato il foglio monoatomico di grafene fino a 2500 gradi Celsius, temperatura sufficiente per generare luce visibile a occhio nudo, nonostante le dimensioni infinitesimali dell'oggetto. Il video qui sotto mostra il processo messo a punto dagli scienziati.


ENERGIA REGOLABILE. Finora non era stato possibile arrivare a risultati del genere a causa dei materiali impiegati, che non reggevano questa temperatura, finendo per danneggiare il chip. Il grafene invece ha la capacità di resistere e condurre energia, mantenendo l'elevatissimo calore solo nella parte centrale del foglio, senza arrivare a fondere gli elettrodi metallici. «Queste proprietà uniche ci permettono di riscaldare la striscia di grafene a una temperatura che è circa la metà di quella della superficie del Sole, migliorando l'efficienza di 1000 volte rispetto a una striscia che fosse solo appoggiata invece che sospesa», ha specificato il ricercatore Myung-Ho Bae.

Inoltre la lunghezza d'onda della luce varia a seconda della posizione in cui è sospeso il foglio di grafene, permettendo quindi di poter eventualmente regolarne l'intensità; questo grazie alla trasparenza del materiale che è valso il premio Nobel 2010 a Andre Geim e Konstantin Novoselov.

I PROSSIMI PASSI. Ora il team è al lavoro per perfezionare questo sistema e renderlo disponibile per la creazione di dispositivi di comunicazione, ma non solo: «Abbiamo appena incominciato a sognare gli altri possibili impieghi di queste strutture», spiega Hone, «ad esempio la realizzazione di micro piani a induzione che possano essere riscaldati a migliaia di gradi in frazioni di secondo, per studiare le reazioni chimiche ad alta temperature».

Poco tempo fa era stata realizzata la prima lampadina led in grafene, più potente e durevole di quelle attuialmente in commercio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...