Passa ai contenuti principali

L’aria condizionata fa bene o male?

Rinfrescati o congelati? La scienza risponde.

aria
Salva vite, ma causa malanni. Rende più produttivi, ma inquina. Rinfrescati o congelati? La scienza risponde. Ecco a confronto due punti di vista diversi, pro e contro, le due facce della medaglia.

Aria condizionata, perché sì


ANZIANI. Durante le ondate di calore l’aria condizionata è un salvavita: nelle comunità con più condizionatori gli ultra 65enni Perché il 17% di ricoveri in meno per patologie cardiovascolari e respiratorie rispetto alle comunità con meno condizionatori. In una casa di riposo in Florida in 4 giorni di rottura dell’impianto di condizionamento la temperatura è salita a 31 °C: 21 pazienti su 89 hanno avuto un episodio di iperpiressia con febbre da calore oltre 38 °C e 5 ne sono deceduti. 

BAMBINI. Consigliata dal 69% dei pediatri per i bambini piccoli, che hanno difficoltà di termoregolazione.

LAVORO. Se sono richieste abilità numeriche, controllo di dati e pensiero creativo la temperatura ideale è 20 °C, hanno dimostrato i ricercatori della National University of Singapore. A 24 °C la produttività scende del 15% e gli errori aumentano del 25%. Un altro studio sulla produttività, condotto da ricercatori finlandesi e statunitensi, ha dimostrato che aumenta progressivamente a partire da 20,5 con il picco massimo a 21,6 °C.

IN AUTO. Il condizionatore migliora l’aria nell’abitacolo: uno studio su tre auto di marca e tipo diversi ha dimostrato che l’aria condizionata riduce i microrganismi dell’81,7%, le spore di funghi dell’83,3%, il particolato dell’87,8%, con riduzione del rischio di crisi allergiche senza differenze fra marche e tipo dell’auto.



Aria condizionata, perché no


SALUTE. Il getto diretto delle bocchette dell’aria condizionata può causare tracheiti, bronchiti, torcicollo, otiti, mal di testa e di schiena. Inoltre c’è il rischio di polmoniti da batteri che crescono nei filtri degli apparecchi vecchi. L’eccessiva deumidificazione dell’aria può associarsi a disagi oculari, pruriti e arrossamenti soprattutto per chi fissa a lungo lo schermo del pc o indossa lenti a contatto morbide che tendono a seccarsi. 

ECONOMIA. Per tenere al fresco la propria abitazione è meglio isolare lo stabile e gli infissi, schermare le finestre dall’esterno con oscuranti, consiglia Leon Glicksman del Mit di Boston. Ma soprattutto bisogna modificare le abitudini: ridurre l’uso di elettrodomestici (fornelli, ferri da stiro, phon) che creano calore; spegnere quelli in stand by (tv, radio, pc), aprire le finestre di notte, ricorrere alle pale a soffitto: rinfrescano in modo più economico e sano.

LAVORO. Fresco sì, ma senza esagerare. In estate triplicano i raffreddori da ufficio: per evitarli fra la temperatura ambientale e quella esterna non devono esserci più di 7 °C. Certo, se fuori ci sono 50 °C, si può scendere, alla ricerca del benessere, non del freddo.  

AMBIENTE. I gas refrigeranti danneggiano l’ambiente: quelli di prima generazione (Cfc, Hcfc) contengono cloro e sono causa del buco nell’ozono; gli Hfc sono gas serra e contribuiscono al riscaldamento terrestre. I condizionatori a propano richiedono personale specializzato per l’installazione e quindi sono più costosi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...