Passa ai contenuti principali

Tempo d’estate. E di depressione.

L’andamento dell’umore potrebbe essere legato alla stagione in cui siamo nati: è il curioso risultato di uno studio americano condotto sui topi che potrebbe spiegare perché alcune persone si deprimono con la bella stagione.

3470798134_404b9b2358_o
L'estate vi va stretta e vi intristisce? Potrebbe essere colpa della stagione in cui siete nati.
Estate, sole, giornate più lunghe, vacanze... Dovrebbe essere fantastico! Eppure per molti la bella stagione è sinonimo di umore nero, scarsa voglia di fare, debolezza fisica e psichica. Si chiama SAD, seasonal affective disorder: ed è una forma stagionale di disturbo dell'umore che colpisce per lo più in inverno ma che non scompare durante i mesi più caldi.

SE IL BEL TEMPO FA MALE. I sintomi della SAD estiva sono spesso complementari a quelli della versione invernale: mentre nel periodo freddo si tende a dormire molto, ci si sente pigri e si tende a ingrassare, nei mesi caldi si dimagrisce, si mangia meno, si dorme poco. E vedere che tutti gli altri si divertono e pensano alle vacanze non aiuta.

La data del compleanno predice le malattie?Ecco i risultati di uno studio su 1,7 milioni di persone. | COLUMBIA UNIVERSITY
Che cosa scateni la SAD nella bella stagione rimane un mistero: secondo alcuni ricercatori potrebbe essere l’eccessiva esposizione al sole e al caldo, secondo altri sarebbe una conseguenza indiretta delle allergie stagionali o della diversa lunghezza, rispetto all’inverno, dei cicli giorno-notte. Della SAD estiva si sa dunque ancora poco e la scienza sembra avere le armi spuntate: non esistono infatti terapie consolidate, come l’esposizione alla luce, comunemente utilizzata per trattare la variante invernale.

DI CHE STAGIONE SEI? Ma che cosa provoca la SAD? Secondo gli studi più recenti potrebbe esserci una correlazione tra la stagione in cui si è nati e i livelli di serotonina - il neurotrasmettitore responsabile dell’umore – nel cervello.

I ricercatori della Vanderbilt University (Tennessee) hanno condotto dei test su varie generazioni di topi allevati in laboratorio secondo cicli di luce-buio differenti, per simulare le stagioni. I topi cresciuti durante “l’estate” artificiale, che cioè avevano avuto una maggior esposizione alla luce subito dopo la nascita, avevano livelli di serotonina più alti rispetto a quelli degli esemplati cresciuti in “inverno”.


SI SALVI CHI PUÒ. Questa differenza si è manifestata in modo evidente anche nel comportamento degli animali. I ricercatori li hanno sottoposti a una prova di nuoto forzato, li hanno cioè messi in una vasca di acqua e hanno misurato per quanto tempo i topi nuotavano per raggiungere il bordo e salvarsi prima di abbandonarsi a un galleggiamento passivo, anticamera dell’annegamento.

Sebbene i topi sappiano nuotare senza alcun problema, gli individui invernali hanno si sono lasciati andare senza ulteriori sforzi molto prima rispetto a quelli estivi. E l’atteggiamento attivo o depresso si è conservato nei topi anche con il passare del tempo.


PIÙ ESTIVI, PIÙ SANI. Prima di poter affermare che la stagione di nascita incide in maniera significativa sul comportamento umano serviranno ulteriori studi, ma qualche evidenza di tipo statistico c’è già. Oltre allo studio sulla correlazione tra patologie e mese di nascita su 1,7 milioni di persone, citato più sopra, sempre dalla Columbia University è arrivato - all’inizio di giugno - uno studio su 1688 pazienti trattati per diversi problemi dal Presbyterian Hospital di New York tra il 1985 e il 2013: molti casi di disordine affettivo stagionale sono stati diagnosticati in soggetti nati nei mesi invernali.

«Ci possono essere molti altri fattori, oltre alla luce, in grado di influenzare l’umore», spiega Douglas McMahon, uno dei ricercatori,«ma è interessante notare come dai nostri studi emerga chiaramente la correlazione tra il fotoperiodo e la risposta dei neuroni coinvolti nella produzione di serotonina e nella funzione antidepressiva.»
 

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di