Passa ai contenuti principali

Tempo d’estate. E di depressione.

L’andamento dell’umore potrebbe essere legato alla stagione in cui siamo nati: è il curioso risultato di uno studio americano condotto sui topi che potrebbe spiegare perché alcune persone si deprimono con la bella stagione.

3470798134_404b9b2358_o
L'estate vi va stretta e vi intristisce? Potrebbe essere colpa della stagione in cui siete nati.
Estate, sole, giornate più lunghe, vacanze... Dovrebbe essere fantastico! Eppure per molti la bella stagione è sinonimo di umore nero, scarsa voglia di fare, debolezza fisica e psichica. Si chiama SAD, seasonal affective disorder: ed è una forma stagionale di disturbo dell'umore che colpisce per lo più in inverno ma che non scompare durante i mesi più caldi.

SE IL BEL TEMPO FA MALE. I sintomi della SAD estiva sono spesso complementari a quelli della versione invernale: mentre nel periodo freddo si tende a dormire molto, ci si sente pigri e si tende a ingrassare, nei mesi caldi si dimagrisce, si mangia meno, si dorme poco. E vedere che tutti gli altri si divertono e pensano alle vacanze non aiuta.

La data del compleanno predice le malattie?Ecco i risultati di uno studio su 1,7 milioni di persone. | COLUMBIA UNIVERSITY
Che cosa scateni la SAD nella bella stagione rimane un mistero: secondo alcuni ricercatori potrebbe essere l’eccessiva esposizione al sole e al caldo, secondo altri sarebbe una conseguenza indiretta delle allergie stagionali o della diversa lunghezza, rispetto all’inverno, dei cicli giorno-notte. Della SAD estiva si sa dunque ancora poco e la scienza sembra avere le armi spuntate: non esistono infatti terapie consolidate, come l’esposizione alla luce, comunemente utilizzata per trattare la variante invernale.

DI CHE STAGIONE SEI? Ma che cosa provoca la SAD? Secondo gli studi più recenti potrebbe esserci una correlazione tra la stagione in cui si è nati e i livelli di serotonina - il neurotrasmettitore responsabile dell’umore – nel cervello.

I ricercatori della Vanderbilt University (Tennessee) hanno condotto dei test su varie generazioni di topi allevati in laboratorio secondo cicli di luce-buio differenti, per simulare le stagioni. I topi cresciuti durante “l’estate” artificiale, che cioè avevano avuto una maggior esposizione alla luce subito dopo la nascita, avevano livelli di serotonina più alti rispetto a quelli degli esemplati cresciuti in “inverno”.


SI SALVI CHI PUÒ. Questa differenza si è manifestata in modo evidente anche nel comportamento degli animali. I ricercatori li hanno sottoposti a una prova di nuoto forzato, li hanno cioè messi in una vasca di acqua e hanno misurato per quanto tempo i topi nuotavano per raggiungere il bordo e salvarsi prima di abbandonarsi a un galleggiamento passivo, anticamera dell’annegamento.

Sebbene i topi sappiano nuotare senza alcun problema, gli individui invernali hanno si sono lasciati andare senza ulteriori sforzi molto prima rispetto a quelli estivi. E l’atteggiamento attivo o depresso si è conservato nei topi anche con il passare del tempo.


PIÙ ESTIVI, PIÙ SANI. Prima di poter affermare che la stagione di nascita incide in maniera significativa sul comportamento umano serviranno ulteriori studi, ma qualche evidenza di tipo statistico c’è già. Oltre allo studio sulla correlazione tra patologie e mese di nascita su 1,7 milioni di persone, citato più sopra, sempre dalla Columbia University è arrivato - all’inizio di giugno - uno studio su 1688 pazienti trattati per diversi problemi dal Presbyterian Hospital di New York tra il 1985 e il 2013: molti casi di disordine affettivo stagionale sono stati diagnosticati in soggetti nati nei mesi invernali.

«Ci possono essere molti altri fattori, oltre alla luce, in grado di influenzare l’umore», spiega Douglas McMahon, uno dei ricercatori,«ma è interessante notare come dai nostri studi emerga chiaramente la correlazione tra il fotoperiodo e la risposta dei neuroni coinvolti nella produzione di serotonina e nella funzione antidepressiva.»
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...