Passa ai contenuti principali

8 milioni di cani sacrificati al dio Anubi

Un incredibile numero di mummie di cani ritrovate nelle catacombe della necropoli egizia di Saqqara, insieme al fossile di un vertebrato marino estinto 40 milioni di anni fa.

anubis
Una rappresentazione di Anubi.
Otto milioni di mummie di cani: tante ce ne vollero per placare e ingraziarsi il dio Anubi (o Anubis), divinità sciacallo dell'Oltretomba ritenuta protettrice delle necropoli egizie.

A scoprire l'ecatombe nei sotterranei tempio di Anubi a nord di Saqqara, a una trentina di chilometri dal Cairo, è stato Paul Nicholson, archeologo dell'Università di Cardiff (Galles): la descrizione del sorprendente ritrovamento è pubblicata sulla rivista Antiquity.

ANCORA INESPLORATE. Le catacombe risalenti al IV secolo a.C. sono note dal 1897, e sono state più volte visitate da ladri che hanno rovinato e distrutto diversi sarcofaghi - persino per trasformare le mummie in fertilizzante. Ma solo nel 2011 Nicholson e colleghi hanno intrapreso scavi completi della serie intricata di tunnel, non raggiunti da luce naturale, che le compongono.
OSPITE A SORPRESA. Il passaggio centrale si estende per 173 metri, con corridoi laterali lunghi fino a 140 metri. Pareti e soffitto sono stati realizzati con pietra risalente al basso Eocene (circa 50 milioni di anni fa) e nella copertura superiore di uno dei tunnel è stato trovato il fossile di un vertebrato marino estinto - forse un parente dei lamantini - vissuto 48 milioni di anni fa. Se gli antichi costruttori egizi ne fossero o meno al corrente, non è dato saperlo.


IL SACRIFICIO DEI CANI. L'offerta di mummie animali alle divinità costituiva, come sappiamo, una parte importante dell'economia che ruotava intorno a templi e necropoli. Alcune mummie canine nascondevano probabilmente i resti di cani del tempio di Anubi morti di vecchiaia. Altre custodivano invece le spoglie di cuccioli vissuti poche ore, allevati apposta per la mummificazione, separati dalla madre e lasciati morire di fame (i resti non presentano tracce di morte violenta).

Nella maggior parte delle mummie (il 92%) sono stati rinvenuti resti canini, ma sono trovati anche sciacalli, volpi, manguste, falchi e gatti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...