Passa ai contenuti principali

Saturno: l’ultima foto di Cassini a Dione

La sonda Cassini sta fotografando i satelliti di Saturno per l’ultima volta.

dioneapertura
Dione, vista da Cassini.
Cassini, la missione congiunta di Nasa, Asi ed Esa, prosegue attorno a Saturno: arrivata nel 2004, ha ottenuto - e sta ottenendo - una serie imponente di dati e informazioni che darà agli scienziati molti anni di lavoro. Nelle ultime settimane la traiettoria della sonda è stata impostata per da sorvolare il più vicino possibile alcuni dei più interessanti satelliti di Saturno: finora sono state contate ben 62 lune, e probabilmente ce ne sono altre ancora.


APPUNTAMENTO CON DIONE. L’immagine qui sopra mostra la luna Dione. Questa fotografia è stata scattata quando la sonda si trovava a 77.000 km dalla superficie e ciò ha permesso di rilevare aspetti morfologici fino a 463 metri di diametro.

Non è la prima volta che Cassini si avvicina a Dione. L’immagine qui sotto, ad esempio, è di marzo del 2012, quando la sonda si avvicinò fino a 1.123 km di quota ottenendo fotografie con una risoluzione di 267 metri.


Dione, che ha un diametro di circa 1.100 km, è stata scoperta da Cassini. Orbita attorno a Saturno in 2,74 giorni a una distanza dal pianeta più o meno equivalente a quella fra la Terra e la Luna. È un satellite composto da ghiaccio in superficie, che risulta profondamente lacerato da grandi fratture e da materiale molto più denso al suo interno. Cassini non fotograferà più Dione, in quanto non la incrocerà più nelle sue orbite prima della fine della missione, prevista per il 2017.

Dione da poche centinaia di km di quota. | NASA/ESA

APPUNTAMENTO CON IPERIONE. Lo scorso 31 maggio Cassini si era avvicinata al satellite Iperione. Durante il sorvolo scattò l’immagine qui sotto da una distanza di circa 60.000 km (risoluzione di 360 metri).


Iperione è più piccola di Dione: il suo asse maggiore non supera i 360 km. Ha una forma molto irregolare, con assi di 266 e di 205 km, e la sua caratteristica principale è quella di essere ricoperta da materiale scuro la cui origine è ancora ignota. Si tratta forse di idrocarburi provenienti dalla luna Titano o di materiale proveniente dal satellite Febe.

Iperione: sembra una arachide nel suo guscio. | NASA/ESA

APPUNTAMENTO CON TETI. Il precedente incontro con un satellite di Saturno era avvenuto nel mese di aprile, quando Cassini sorvolò Teti. L’immagine qui sotto è scattata da 120.000 km di quota (risoluzione di 7 km). Le dimensioni sono più o meno simili a quelle di Dione e la sua densità è inferiore a quella dell’acqua essendo composto per lo più da ghiaccio. Anche la sua superficie è ricca di fratture, ma ha una caratteristica peculiare: un cratere con un diametro di circa 400 km.

Teti sullo sfondo. In primo piano Saturno. | NASA/ESA


VEDI ANCHE



Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di