Passa ai contenuti principali

A pranzo con gli etruschi

Una mostra a Milano presenta aspetti poco noti e sorprendenti della vita sociale degli etruschi e del ruolo delle donne: da vedere anche con i Google Glass.

etruschi-apertura
Gli etruschi potrebbero dire la loro all'Expo. Ricerche recenti hanno infatti rivelato che il banchetto era al centro della vita quotidiana del popolo vissuto in Toscana e nel Lazio dal VII secolo a.C.. Il convivio aristocratico, allestito due volte al giorno, era il luogo dove coltivare le relazioni e gli affetti, dirimere i conflitti politici e celebrare matrimoni. Con cibo e vino si onoravano i morti e si consacravano i templi.

«La differenza fondamentale rispetto a greci e romani era che le donne libere vi potevano accedere. Questo non è un dato di poco conto perché dimostra che era un popolo con una forte identità culturale, non soltanto sottomesso alla cultura classica», spiega Giovanna Bagnasco Gianni, professore associato di etruscologia all'università degli Studi di Milano, curatrice del progetto Etruscans@Expo realizzato dalla Statale di Milano, che ci racconta il legame tra cibo e civiltà etrusca.


Etruscans@Expo è un'installazione dedicata alla Tomba del Letto Funebre di Tarquinia, ricostruita in largo Richini a Milano, che permette l'esplorazione di questo affascinante affresco di vita quotidiana degli etruschi con i Google Glass. Il software sviluppato ad hoc permette di vedere numerosi contenuti virtuali, come il confronto con altre necropoli di Tarquinia, mentre una serie di schermi propongono video sull'alimentazione degli etruschi e altri temi correlati, come gli ambienti e la cura del corpo.

«A rivelare che il convivio era centrale sono le fonti dirette: tombe, sculture e reperti, mentre abbiamo poche fonti letterarie e documentali come per i romani», prosegue Giovanna Bagnasco, che ha coordinato anche Tarchna (museo virtuale dedicato a Tarquinia). «Per esempio, la Tomba degli Sposi a Cerveteri mostra una coppia sdraiata per un banchetto. Non c'è nulla di simile tra greci e romani: la rappresentazione del banchetto è uno dei temi più frequenti nella documentazione figurativa etrusca.»

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di