Passa ai contenuti principali

Cani, niente cibo da chi tratta male i padroni

La lealtà dei cani non si lascia tentare da un'offerta succulenta: i quadrupedi di casa rifiutano di mangiare dalle mani di chi si è mostrato sgarbato verso i loro amici umani.

cane
Non fare il brillante con me. La foto della copertina del numero 273 di Focus, in edicola fino al 20 luglio e dedicato a come pensano gli animali. Focus lo trovi sempre sulla nostra App Focus Italia (iOS - Android - Amazon - Zinio (web)). E per non perderti nessun numero abbonati qui.
L'amicizia con un cane è per sempre, non importa se si avvicina l'ora del pranzo. I nostri compagni pelosi non si lasciano comprare da uno spuntino: se qualcuno si è comportato male con il padrone, snobbano l'offerta di cibo proveniente dalle sue mani.

La prova che i cani sanno compiere valutazioni sociali ed emotive delle persone, anche se il loro comportamento non li ha riguardati direttamente, arriva da uno studio giapponese in via di pubblicazione su Animal Behaviour.

MI DAI UNA MANO? I ricercatori dell'Università di Tokyo hanno organizzato tre siparietti sociali da mostrare a tre gruppi distinti di 18 cani. Tutti coinvolgevano il padrone dell'animale, intento ad aprire una scatola, e due sconosciuti che non avevano alcuna interazione con il quadrupede. Nel primo caso, il padrone ha chiesto aiuto a uno dei due, senza riceverlo. Nel secondo, la richiesta d'aiuto è stata accolta da uno degli sconosciuti.

Come pensano gli animali? Come ragionano, amano e socializzano cani e gatti, ma anche corvi, polpi, cavalli? Ve lo raccontiamo con un lungo dossier sul numero 273 di Focus, in edicola fino al 20 luglio. Focus lo trovi sempre sulla nostra App Focus Italia (iOS - Android -Amazon - Zinio (web)). E per non perderti nessun numero abbonati qui.
Anche nella terza messinscena (il cosiddetto "gruppo di controllo"), nessuno dei due sconosciuti ha interagito con il padrone. A questo punto, gli estranei di tutti gli esperimenti hanno offerto del cibo ai cani.

TE LO PUOI ANCHE TENERE.Gli animali hanno tendenzialmente ignorato le offerte di chi aveva rifiutato l'aiuto al loro padrone, scegliendo il cibo proposto dal soggetto "neutrale". I cani che hanno visto aiutare il loro padrone e quelli del terzo gruppo, in cui nulla era accaduto, hanno invece accettato cibo da tutti indistintamente.
NON COSÌ SCONTATO. I cani - dicono i ricercatori - condividono con gli esseri umani l'abilità di agire al di là del proprio interesse diretto, un tratto mostrato anche dai bambini al di sopra dei tre anni di età, e da alcuni - ma non tutti - i primati.

Per esempio, un simile comportamento è stato osservato in una specie di cebide sudamericano, il cebo dai cornetti (Cebus apella); ma non negli scimpanzé, che pur somigliandoci in molte cose, non mostrano una preferenza a meno che non riguardi direttamente se stessi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...