Passa ai contenuti principali

Come si formano i laghi su Titano?

Secondo gli scienziati dell'ESA, in modo analogo a come sulla Terra si formano i sinkhole, voragini naturali causate dall'azione erosiva dell'acqua.

reu_rtr3c7xw
Una ricostruzione dei mari di Titano in un'immagine della Nasa.
La missione spaziale Cassini-Huygens ci ha rivelato da tempo cheTitano, la più grande luna di Saturno, ospita mari, laghi e fiumi di idrocarburi liquidi. Per gli scienziati, però, il processo geologico all'origine di queste grandi depressioni colme di metano ed etano rimane un rompicapo di difficile soluzione. Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'ESA (European Space Agency) suggerisce ora che i bacini si formino in modo analogo ai cosiddetti sinkhole, le cavità di tipo carsico che si generano sulla Terra.

FENOMENI DI TIPO CARSICO. Il termine carsismo identifica l'attività chimica che l'acqua esercita sulle rocce, in particolar modo quelle calcaree. Sul nostro pianeta l'erosione di calcare o gesso a opera di fiumi sotterranei o della pioggia che filtra nelle rocce può portate a cedimenti strutturali del terreno, con conseguente formazione di voragini naturali (sinkhole).

TERRA VS. SATURNO. Il tasso di erosione dipende da diversi fattori, quali appunto la composizione chimica delle rocce, la frequenza delle precipitazioni e la temperatura superficiale. Nonostante la Terra e Titano differiscano in molti aspetti, gli scienziati dell'ESA hanno ipotizzato che il meccanismo che porta alla formazione dei laghi sia di fatto simile.


COSA HA FATTO L'ESA. Il team guidato da Thomas Cornet ha cercato di determinare quanto tempo occorre affinché su Titano si formi una depressione. Per farlo ha assunto che la superficie rocciosa sia costituita principalmente da materiale organico e che l'azione chimica sia svolta dagli idrocarburi liquidi. I calcoli hanno inoltre tenuto conto del modello climatico attualmente associato al satellite.

I RISULTATI. Gli scienziati hanno quantificato che ci vorrebbero circa 50 milioni di anni per creare un sinkhole profondo 100 metri nella zona del polo nord di Titano, dove si concentra la maggior parte dei mari di idrocarburi. La stima è in linea con il fatto che la superficie della luna risulta geologicamente giovane.

Mosaico a falsi colori dei dati infrarossi ottenuti dalla sonda Cassini. | NASA/JPL

«Abbiamo confrontato il tasso di erosione del materiale organico a opera degli idrocarburi liquidi su Titano con quello, legato invece all'acqua, dei carbonati e delle evaporiti (sedimenti formatisi dalla deposizione di sali minerali) sulla Terra», spiega Thomas.

«Abbiamo così riscontrato che su Titano il processo di dissoluzione avviene circa 30 volte più lentamente rispetto alla Terra, poiché sul satellite la durata dell'anno è maggiore e le piogge si verificano solo d'estate. Tuttavia, crediamo che il fenomeno sia una delle principali cause di evoluzione del paesaggio di Titano e potrebbe chiarire l'origine dei suoi laghi.»

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...