Passa ai contenuti principali

Gli scimpanzé ridono in silenzio, come l'uomo

La conformazione del volto dei primati divertiti è molto simile a quella umana, sia che si tratti di una sonora risata, sia nei sogghigni silenziosi. Il nostro modo di ridere avrebbe radici comuni molto antiche.

con_h_24.2038041_web
Separati alla nascita.
"Faccia da scimmia" non è un insulto, ma una grande verità: soprattutto se state ridendo. Uomo e scimpanzé condividono le stesse macroscopiche espressioni facciali quando scoppiano in una risata, sia sonora sia silenziosa. Lo dimostra uno studio dell'Università di Portsmouth pubblicato su PLoS ONE

CON O SENZA "AUDIO". «Gli esseri umani hanno l'elasticità di mostrare il loro sorriso sia che stiano parlando o ridendo rumorosamente, sia in caso contrario» spiega Marina Davila-Ross, del Centro di Psicologia Comparativa ed Evoluzionistica dell'ateneo.

«Questa abilità di utilizzare in modo flessibile le espressioni facciali ci permette di comunicare in modo più versatile ed esplicito. Ma finora non sapevamo che anche gli scimpanzé sanno produrre smorfie positive libere da espressioni vocali».

RISATE PER LA SCIENZA. I ricercatori hanno filmato i giochi di 46 scimpanzé maschi e femmine tra i 2 e i 35 anni di età ospiti del Chimfunshi Wildlife Orphanage, in Zambia. Hanno poi analizzato i video con un sistema di codifica delle più piccole espressioni facciali degli scimpanzé basato sulla conoscenza dei loro muscoli facciali, chiamato ChimpFACS.

In 1270 situazioni, gli scimpanzé hanno mostrato la classica "bocca aperta" da risata: 44 scimpanzé hanno prodotto 697 risate sonore, 41 primati hanno sfoggiato 573 risate silenziose.


RADICE COMUNE. Lo studio ha rivelato che quando ridono, con o senza suono, gli scimpanzé mostrano 14 prevalenti configurazioni del volto, talmente simili a quelle umane da far ipotizzare che questo tipo di sorriso debba aver avuto origine dall'espressione positiva di un comune antenato, molto prima della nascita del genere umano.

NON TUTTE UGUALI. Certo, tra la nostra risata e quella dei "cugini" rimangono alcune differenze visibili. Per esempio, le "zampe di gallina" che si formano quando alziamo gli zigomi: un'espressione che gli scimpanzé mostrano di rado, ma che gli esseri umani fanno spesso (ha anche un nome: Sorriso Duchenne, dal nome del neurologo francese che lo studiò), e che si pensa abbia un impatto positivo sull'ascoltatore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...