Passa ai contenuti principali

Termometri ultraprecisi dai diamanti

Una particolare impurità presente in alcuni diamanti sintetici può essere sfruttata per misurare fluttuazioni di temperatura anche minime in superfici molto piccole.

diamons
Magnetici. E, soprattutto, precisi.
"Migliori amici di una donna", ma non solo. I diamanti possono avere anche importanti applicazioni scientifiche. Secondo uno studio spagnolo, un tipo particolare di diamante sintetico può essere sfruttato come termometro per misurazioni in scala nanometrica estremamente precise.

DA UN ESTREMO ALL'ALTRO. La ricerca dell'Università Autonoma di Madrid è stata pubblicata sulla rivista scientifica Applied Physics Letters. I dispositivi studiati sarebbero capaci di rilevare temperature comprese tra i -153 e i 627 °C: un range di valori compreso tra quelli registrati nelle regioni polari marziane e quelli della rovente superficie di Venere.

Possono cogliere variazioni di temperatura in spazi piccoli anche 5 micron (come la testa di uno spermatozoo) e in intervalli di tempo estremamente brevi: fino a 800 picosecondi (cioè 800 millesimi di nanosecondo). Queste eccezionali proprietà sono state scoperte durante lo studio di un particolare e molto diffuso difetto che si verifica in alcuni diamanti sintetici, cioè quelli prodotti mediante un processo tecnologico e non geologico.

ERRORE PROVVIDENZIALE. In particolare, nei casi in cui si introducano atomi di nichel nella struttura cristallina dei diamanti, si può generare un particolare difetto nel reticolo cristallino delle gemme che emette un brillio quando colpito da un fascio di luce laser. La durata di questa risposta luminosa varia in base alla temperatura registrata dal termometro: quando il diamante è esposto a temperature più basse, il brillio dura più a lungo.

APPLICAZIONI. Sonde fatte di diamanti con questa proprietà potrebbero essere usate, per esempio, per registrare le fluttuazioni di temperatura che si verificano nelle cellule viventi in laboratorio (ma non nel corpo umano: il brillio in luce visibile che emettono è infatti troppo tenue per penetrare i tessuti umani). O potrebbero servire a misurare l'entità dell'attrito tra due superfici molto piccole, un campo al momento piuttosto inesplorato.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di