Passa ai contenuti principali

Lo scudo anti-afa delle formiche d'argento

L'insetto che vive tra le sabbie del Sahara ha una peluria dai bagliori metallici che riflette i raggi solari e dissipa il calore in eccesso. Doti da imitare per produrre superfici termoresistenti.

saharan_silver_ants_capturing_beetle
Formiche d'argento alle prese con il pranzo. Da notare la superficie riflettente dei loro corpi.
Fiaccati dal caldo? C'è chi sta peggio! La formica d'argento del Sahara (Cataglyphis bombycina), un insetto veloce come un fulmine che vive in Nord Africa, deve sopportare ogni giorno temperature al suolo che sfiorano i 70 °C.

Per farlo ha sviluppato interessanti strategie evolutive, ma la più curiosa di tutte è una fitta peluria dai bagliori argentati appena studiatadai ricercatori della Columbia University di New York. Un adattamento che potrebbe ispirare nuovi materiali resistenti al caldo da sistemare, per esempio, sui tetti degli edifici o sui pannelli solari.

LUCCICHII SOSPETTI. È stato proprio il look "metallico" della formica a convincere Nanfang Yu, autore della scoperta, a compiere ulteriori osservazioni sull'insetto, già noto per alcune particolari strategie anti calura: zampe molto lunghe, che lo tengono lontano dalla sabbia su cui cammina, e proteine che consentono lo svolgimento delle normali funzioni cellulari anche a temperature estremamente alte.

FORMICHE-AVVOLTOI. Quelle che la formica può sopportare arrivano fino a 53,6 °C. Oltre quella soglia, l'imenottero soccombe. Ecco perché esce dalla tana solo quando è certo di trovare cibo in breve tempo: le sue incursioni sotto il sole del deserto durano appena 10 minuti. E avvengono all'ora di pranzo, quando le alte temperature tengono alla larga le lucertole predatrici e regalano alle formiche affamate i cadaveri di altri insetti uccisi proprio dal caldo.

DOPPIO POTERE. Yu e colleghi hanno scoperto che il corpo scintillante delle formiche è dovuto a un fitta coltre di peli di forma triangolare, che riflette la luce visibile e il vicino infrarosso, le lunghezze d'onda più calde. Ma c'è anche di più: molta della luce visibile che nonostante la protezione viene assorbita, è poi convertita in onde più lunghe nel medio infrarosso, che vengono irradiate all'esterno, raffreddando di fatto le formiche (un fenomeno noto come "radiazione di corpo nero").

NIENTE CERETTA, PER FAVORE. Un simile rivestimento posto sul fondoschiena delle formiche riflette il calore proveniente dalla sabbia. Formiche "depilate" a scopi scientifici hanno raggiunto temperature corporee di 5-10 °C più alte rispetto a quelle delle colleghe "pelose".

APPLICAZIONI INDUSTRIALI. La capacità di agire sia nella luce visibile, sia nel medio infrarosso contemporaneamente è una dote abbastanza rara, dicono gli scienziati dei materiali. Ora il tentativo sarà quello di riuscire a ricreare la coltre di peli, e le sue proprietà, in laboratorio, per produrre superfici più resistenti alle alte temperature.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...