Passa ai contenuti principali

Il canale di Panama si allarga

Fra meno di un anno termineranno i lavori di espansione, aprendo ufficialmente una nuova era per il commercio marittimo.

reu_rtr4uk76
I lavori di espansione del canale di Panama sul versante Atlantico.
Proseguono senza sosta i lavori che porteranno nel 2016 al completamento del nuovo canale di Panama. Il progetto di espansione (Panama Canal Expansion Project), guidato dalla compagnia italiana Salini Impregilo, rivoluzionerà il commercio marittimo consentendo il transito delle navi portacontainer Post-Panamax, cioè quelle che finora non potevano superare il sistema di chiuse a causa delle loro ingenti dimensioni.


UN PO' DI STORIA. Fino al 1914, anno di apertura del canale, le due Americhe erano unite da una sottile striscia di terra. L’istmo fu tagliato allo scopo di mettere in comunicazione l’Atlantico e il Pacifico, evitando alle navi la circumnavigazione del Sud America.

I lavori, iniziati nel 1881, furono colossali, poiché in alcune zone l'altitudine raggiungeva i 160 metri: per ridurre il dislivello prima a 50 metri e poi a 26 metri, furono asportati quasi 80 milioni di metri cubi di roccia.

L’opera sembrò fermarsi per via degli ostacoli di natura finanziaria e tecnica (il piano iniziale non prevedeva l'impiego di chiuse), ma nel 1904 subentrarono gli Stati Uniti, che optarono per la realizzazione di un canale a chiuse che si sarebbe elevato fino ai 26 metri rimasti, consentendo alle navi di superare questo dislivello.

I primi lavori per la costruzione del canale di Panama, a fine '800.

IL "VECCHIO" CANALE. Partendo dal versante atlantico, il canale si innalza a 26 metri in corrispondenza delle chiuse di Gatún; le chiuse di Pedro Miguel lo abbassano poi alla quota di 16,5 m, finché la diga di Miraflores riporta le imbarcazioni a livello del Pacifico nei pressi del porto di Balboa. Il percorso, lungo 81,1 chilometri inclusi i prolungamenti in mare, attraversa il lago Gatún e si snoda per due terzi a un’altitudine superiore a quella del mare.

ANCORA PIÙ GRANDE. Nel 2006, dopo cinque anni di studi approfonditi, i panamensi hanno votato sì a un referendum per raddoppiare la capacità del canale, permettendo il passaggio di navi più voluminose. I lavori sono partiti nel 2007 a opera di un consorzio internazionale capitanato dalla Salini Impregilo. La deadline era inizialmente fissata per il 2014, in corrispondenza del centesimo anniversario dell'opera, ma alcuni ostacoli tecnici hanno fatto slittare la chiusura dei cantieri ad aprile 2016, per un costo complessivo di circa 5,2 miliardi di dollari.

| WIKIMEDIA

LA SECONDA VITA DEL CANALE DI PANAMA. Il progetto, che si sta ora avviando verso le battute conclusive, include la costruzione di due nuovi complessi di chiuse, uno sulla sponda atlantica e l'altro su quella pacifica. Ogni complesso ha tre sezioni a tenuta stagna e ogni camera è dotata a sua volta di tre bacini laterali, che consentono di aumentare il risparmio idrico. Altri interventi riguardano l'ampliamento dell'attuale canale di navigazione; l'abbassamento del fondo del canale, la cui profondità massima era in precedenza di 12 metri; l'innalzamento del livello dell'acqua al massimo livello operativo del lago Gatún.


L'ESPANSIONE DEL CANALE DI PANAMA (1:13 - In inglese)

LARGO AI GIGANTI. Una volta completati i lavori, l'attraversamento delle due Americhe sarà concesso anche ai cargo capaci di portare fino a 14mila container, triplicando di fatto la quantità di merci di passaggio lungo il canale. Le cosiddette Post-Panamax, una tipologia di navi in cui rientrano le superpetroliere e le navi portacontainer potranno quindiridisegnare le proprie rotte, riducendo tempi di consegna e consumo di carburante.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...