Passa ai contenuti principali

Sapiens e Neanderthal si incrociarono anche in Europa

Uno dei più antichi resti Sapiens europei rivela tracce di parenti Neanderthal nelle 4-6 generazioni precedenti: la prova che ci incrociammo con questa popolazione anche dopo l'uscita dal Medio Oriente e la diffusione in Europa.

143447820_295fa41219_z
Più vicini di quanto si credesse.
Uno dei primi uomini moderni di cui si abbia traccia in Europa vantava stretti parenti Neanderthal tra i suoi avi.

L'analisi genetica della mandibola di un Homo Sapiens vissuto in Romania tra i 42 mila e i 37 mila anni fa ha rivelato la presenza di un antenato Neanderthal (forse il padre del trisavolo) nelle 4-6 generazioni precedenti.

FINO ALL'ULTIMO. La scoperta annunciata il mese scorso al meetingBiology of Genomes di New York, e appena pubblicata su Nature, suggerisce che uomini e Neanderthal abbiano continuato a incrociarsi anche in Europa fino a poco prima della scomparsa definitiva dei Neanderthal, avvenuta intorno ai 40 mila anni fa.

I risultati dello studio dell'Harvard Medical School di Boston, Massachusetts e del Max Planck Institute in Germania, mettono in dubbio l'ipotesi diffusa che umani e Neanderthal si fossero incontrati soltanto in Medio Oriente, durante l'uscita dei Sapiens dal continente africano, tra i 50 e i 60 mila anni fa.


Il reperto analizzato. | REF 1 - PNAS
UNA PARTE IMPORTANTE. Qiaomei Fu, ricercatore e autore dello studio, stima che sia di tipo Neanderthal una porzione di genoma compresa tra il 6 e il 9% dell'intero materiale genetico della mandibola.

EVIDENZE VISIBILI. L'analisi, resa complessa dal deterioramento del DNA del fossile, conferma i dati che emergono dall'osservazione diretta del reperto, che mostra accanto a tratti Sapiens, alcune caratteristiche tipicamente Neanderthal, come denti del giudizio molto più grandi di quelli dei Sapiens.

«L'analisi della mandibola ci dice che umani e Neanderthal si incrociarono non solo in Medio Oriente, ma anche in Europa» commenta Fu. «Fatto interessante, l'uomo di Oase sembra non aver lasciato eredi diretti nell'Europa moderna. Può essere che facesse parte di una delle prime migrazioni di Sapiens diretti in Europa che interagirono strettamente con i Neanderthal, per poi estinguersi».

DIFFICILE DA RAGGIUNGERE. La mandibola, soprannominata "Oase 1", era stata rinvenuta nel 2002 da un gruppo di speleologi nella grotta di Peștera cu Oase, in Romania, accessibile soltanto attraverso l'immersione in un fiume sotterraneo.

Oggi si stima che gli uomini moderni che non hanno antenati africani nel loro albero genealogico vantino nel proprio codice genetico una fetta di DNA Neanderthal pari al 2% del totale.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...