Passa ai contenuti principali

L'algoritmo che ti riconosce anche senza vederti in faccia

I laboratori di Facebook hanno sviluppato un sistema di riconoscimento in grado di identificare le persone anche quando hanno il viso nascosto, grazie a fattori come postura, abbigliamento e taglio di capelli.

con_6.01647362
L'algoritmo di Facebook riconosce le persone anche se hanno il volto nascosto.
I sistemi di riconoscimento facciale, ossia quei software in grado diidentificare una persona leggendone i tratti somatici, hanno fatto passi da gigante raggiungendo notevoli livelli di precisione. Ma la condizionesine qua non perché funzionino, ovviamente, è quella di poter vedere il viso del soggetto. Ma un nuovo algoritmo sperimentale sviluppato nei laboratori di Facebook si è spinto oltre: è in grado di riconoscere una persona anche se il volto è nascosto.

SIAMO PIÙ DI UNA BELLA FACCIA. Ce lo insegna l'esperienza quotidiana: spesso siamo capaci di individuare l'identità di un amico o di un conoscente anche da altri fattori, come il taglio di capelli, la postura, il modo di vestirsi. Ed è esattamente quello che ha fatto il team di Facebook, che ha dotato il suo algoritmo dell'abilità di analizzare e interpretare una gamma molto più vasta di variabili rispetto ai tradizionali sistemi di riconoscimento.

«Utilizziamo molti dati: le persone hanno aspetti che le distinguono anche se le guardi da dietro», spiega Yann LeCun, a capo della divisione sull'intelligenza artificiale dell'azienda; «Per esempio, puoi riconoscereMark Zuckerberg facilmente perché indossa sempre magliette grigie».


NON SBAGLIA QUASI MAI. Il team di ricerca ha condotto una prova con 40mila immagini pubbliche prese dal database di Flickr, il noto sito fotografico, che ritraggono sia soggetti con il viso ben in evidenza, sia soggetti di spalle o con il volto nascosto o coperto. Le immagini sono state sottoposte all'analisi di un'avanzata rete neurale, un modello informatico di calcolo molto utilizzato, per esempio, quando si richiede di individuare delle sequenze all'interno di una mole di dati – che è poi esattamente quello che fanno i programmi di riconoscimento facciale. L'algoritmo è riuscito a stabilire l'identità delle persone nelle foto nell'83% dei casi.

Il fatto che già funzioni con un tale livello di attendibilità non significa comunque che sarà utilizzato a breve, anche se viene facile immaginare che in futuro verrà integrato nelle funzioni del social network o anche impiegato in contesti più ampi. Con tutte le implicazioni in materia di privacy che questo comporta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...