Passa ai contenuti principali

La democrazia delle scimmie

Persino nella rigida società dei babbuini, quando si meditano trasferimenti, si sceglie insieme la meta: un processo democratico in cui tutti possono dire la loro.

con_h_13.01303743_web
Chi mi ama, mi segua.
La società dei babbuini non è quello che definiremmo un idillio tra pari: gerarchie e giochi di poteri sono ben visibili, con i maschi alfa che si impongono con fare da "bullo" quando si tratta di avventarsi su cibo e compagne. Ma una cosa sembra mettere tutti i primati d'accordo: la meta del prossimo viaggio.

SUFFRAGIO UNIVERSALE. Quando devono decidere la direzione verso cui spostarsi, i babbuini lo fanno in modo assolutamente democratico, con un processo in cui tutti i membri del branco possono dire la loro, indipendentemente da sesso, età e status sociale. È la conclusione di uno studio dello Smithsonian Tropical Research Institute, e delle Università di Oxford e Princeton pubblicato su Science.

TRACCIATI. I ricercatori hanno monitorato le interazioni sociali e i movimenti di 25 babbuini verdi (Papio anubis) del Kenya per 14 giorni, usando collari GPS: è stato il primo studio a seguire un così grande numero di esemplari contemporaneamente.

L'analisi di 20 milioni di dati GPS relativi alle posizioni dei primati ha individuato alcuni esemplari che, prendendo l'iniziativa, decidevano di separarsi dal gruppo: in alcuni casi il loro movimento sollecitava quello di altri compagni, innescando uno spostamento "a catena". In altri, l'iniziativa dei più intraprendenti rimaneva solitaria: in quei casi, i primati facevano mestamente ritorno al gruppo.

LA MAGGIORANZA VINCE. La possibilità di essere seguiti o meno non dipende - lo dicono i dati - dallo status sociale dell'esemplare: non è detto che i maschi alfa, quando decidono di spostarsi, abbiano più seguaci di altri esemplari. I babbuini studiati hanno preferito spostarsi in massa quando più "iniziatori" si sono mossi di comune accordo in una data direzione.

Nei casi di incertezza, non c'è stato conflitto. Semplicemente, i primati hanno seguito il gruppo con più adepti, o hanno optato per una soluzione "salomonica", scegliendo una direzione intermedia quando le due suggerite non erano poi così distanti.

BENEFICI PER TUTTI. La ricerca mostra che, anche e soprattutto nelle società con gerarchie complesse, conviene dirimere le dispute con regole eque, piuttosto che metterla sempre sul piano fisico. Certo, a contare è anche lo scopo finale: in questo caso, la decisione su dove andare coinvolge l'intero gruppo. Da qui la necessità di scelte condivise.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...